Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
III. MEDITAZIONE
1. Maria è pure l’eccelsa Madre nostra.
[201] 1. Maria è pure l’eccelsa Madre nostra. Secondo la natura Eva è madre di tutto il genere umano; secondo la grazia Maria è madre spirituale dei redenti. Venne stabilita a tale ufficio in due riprese. a) Nell’annunciazione. Allora infatti con il suo consenso alla parola dell’annunciazione, la beata Vergine consentì pure ad assumere la maternità di tutti gli uomini, la quale intimamente era collegata con la maternità divina. Maria «per questo consenso nell’incarnazione del Figlio... si dedicò alla salvezza di tutti, in modo che da quel momento cominciò a portare tutti nel suo cuore, come una verissima madre fa con i figli suoi» (S. Bernardino da Siena). b) Nella morte di Cristo. Ecco le parole di Giovanni: «Or presso la croce di Gesù stavano sua Madre e la sorella di sua Madre, Maria di Cleofa e Maria Maddalena. Gesù dunque, vedendo sua Madre e lì presente il discepolo che egli amava, disse a sua Madre: Donna, ecco il tuo figlio. Poi disse al discepolo: Ecco la tua madre. E da quel momento il discepolo la prese con sé» (Gv 19,25-27). S. Bernardino, su questo testo, fa il commento seguente: «In Giovanni siamo tutti compresi; di tutti la beata Vergine fu fatta madre, per amore». E sopra la parola «discepolo» dice: «Giovanni è un nome particolare, discepolo è un nome comune, per dinotare che Maria è data in Madre a tutti».
[202] S. Alfonso giustamente ripete molte volte che per madre si intende una donna dalla quale abbiamo ricevuto la vita. Maria è causa della nostra vita spirituale. Nella preghiera «Salve, o Regina», da recitarsi nel Breviario per disposizione della Chiesa, invochiamo realmente Maria come vita nostra: «Salve, o Regina,... vita, dolcezza
e speranza nostra, salve». Sappiamo poi dalla fede cattolica, che Maria è veramente madre di Gesù Cristo, il quale è la vita nostra. «Io sono... la vita» (Gv 11,25). Dunque anche la beata Vergine è veramente la Madre nostra.
Maria adempì costantemente il suo ufficio di madre, con ineffabile sollecitudine ed efficacia, mediante il suo posto di corredentrice e di mediatrice delle grazie, e mediante l’universale invocazione dei fedeli. Da un lato vi è l’universale invocazione dei figli, dall’altra parte vi è la grandissima sollecitudine di Maria verso tutti gli uomini. Come tutti hanno Dio per Padre, così tutti hanno Maria per Madre.