Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
II. MEDITAZIONE
1. Pregherò con S.
[231] 1. Pregherò con S. Bonaventura: «O Signora, io voglio affidarmi al tuo dominio, affinché completamente tu mi regga e governi, e non mi lasci abbandonato a me stesso». Leone XIII chiama Maria: «Regina e Signora
dell’universo»; Pio X, spiegando le parole del salmo: «Alla tua destra sta la regina colla veste ricamata d’oro e coperta d’ornamenti» (Sl 44,10), afferma che, come Cristo siede alla destra di Dio, così Maria siede alla destra di Cristo. La corona di Maria è composta da dodici stelle. Il concilio ecumenico settimo (a. 787) dichiara Maria: «Signora propiziatrice di tutti i cristiani».
I Padri greci intessono sul capo di Maria una corona: S. Efrem chiama costantemente Maria col nome di Signora, Vergine Signora di tutti i mortali, Signora che tutto può presso Dio; S. Andrea di Creta dice Maria regina del genere umano, e regina dell’universo; S. Germano di Gerusalemme così fa parlare Iddio: «O Signora, siedi sull’alto trono»; S. Giovanni Damasceno, nel carme pentecostale, dice: «Salve, o regina, gloriosa madre-vergine»; Giovanni Ecom., in un suo inno, saluta nove volte Maria come regina, ed in fine conclude: «Salve, o regina! Godi e rallegrati, o clemente regina». Isidoro di Tess. chiama Maria regina delle cose visibili e delle invisibili. Quasi le stesse espressioni si trovano presso S. Ignazio di Antiochia, S. Epifanio, S. Atanasio, S. Cirillo.