Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 160 -


18.

 ASSUNziONE, PURITÀ E CORREDENZIONE DI MARIA SANTISSIMA

 

(PB 6, 1942, 138-144)

 

 

 

I. MEDITAZIONE

 

1. Assunzione di Maria SS.

       [239]  1. Assunzione di Maria SS. – La Chiesa, nel giorno solenne dell’Assunzione, canta: «Maria è stata assunta in cielo: gioiscono gli angeli, e lodano insieme e benedicono il Signore» (Messale Romano, Feste di agosto: 15 agosto). Tre cose devono essere qui considerate: a) La morte temporale di Maria; b) La sua risurrezione; c) La sua assunzione in cielo.

 

       [240]  Gli antichi Padri parlano della dormizione di Maria; tutti sanno che con questo termine essi intendono designarne la morte. Nel Sacramentario di S. Gregorio si legge: «La festività di questo giorno è per noi veneranda; in esso la santa Madre di Dio subì la morte temporale». S. Giovanni Damasceno dice che era conveniente che la beata Vergine morisse, affinché fosse a lei data anche quest’occasione per meritare. Altri Padri affermano che la morte di Maria fu causa di onore a Dio; ed altri dicono che essa avvenne affinché Maria a noi fosse anche di esempio a ben morire. S. Alfonso aggiunge pure un altro motivo, ossia, affinché la beata Vergine



- 161 -


 

seguisse l’esempio del Figlio suo, che si degnò di morire per noi.

       La morte della beata Vergine non fu pena per il peccato, dal quale ella fu immune, ma fu causata dalla natura del suo essere, composto di anima immortale, e di corpo organico, del quale è esigenza il dissolvimento dopo un determinato tempo di esistenza. La beata Vergine subì perciò la morte per cause puramente fisiologiche, che possono agire anche sulla natura integra, quale è la natura della beata Vergine. Secondo la sentenza comune ella morì non perché colpita da qualche malattia, ma per la veemenza dell’amore divino. È sentenza abbastanza comune che la beata Vergine sia morta in età di circa settant’anni.

       Ogni uomo nasce con la sentenza della morte: Ricorda, o uomo, che sei polvere, e che in polvere ritornerai! La morte è lo specchio della vita, la morte della beata Vergine fu causata dalla forza del suo amore verso Dio, poiché ogni giorno ella era cresciuta nella carità.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL