Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
2. La fede è speciale dono di Dio.
[261] 2. La fede è speciale dono di Dio, che ci rende partecipi della divina verità; è come un nuovo lume, che illumina l’intelletto nostro, mediante il quale possiamo raggiungere quelle verità superiori all’umana ragione, e riguardanti cose molto importanti, ossia il nostro ultimo fine ed i mezzi per conseguirlo.
La fede è luce nelle tenebre; è sicura difesa contro tutti i pericoli dell’errore; è come la stella del mare, è come faro che mostra la via sicura tra gli scogli dell’errore. La fede è fonte perenne di forza e di consolazione, perché rafforza la volontà, richiamando alla memoria ciò che Dio ha fatto per la nostra salvezza, con quali aiuti soccorre la nostra infermità, quali sono i premi od i castighi che ci attendono. Dice S. Paolo che gli uomini grandi dell’Antico Testamento: «Mediante la fede debellarono regni, esercitarono la giustizia, conseguirono le promesse» (Eb 11,33). La fede sazia i desideri della mente e del cuore, e perciò reca la pace e l’infonde nell’anima.