Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
II. MEDITAZIONE
1. La professione della fede.
[263] 1. La professione della fede. – La fede è necessaria per conseguire la vita eterna: perciò nessuno può essere giustificato senza la fede; nessuno che non abbia perseverato in essa fino alla fine della vita potrà salvarsi: «Senza la fede infatti è impossibile piacere a Dio. Poiché chi vuole avere accesso a Dio deve credere che esiste e che rimunera coloro che lo ricercano» (Eb 11,6). «Chi non crederà sarà condannato» (Mc 16,16). Se la casa di Dio si fonda sulla fede, senza la fede l’edificio spirituale non potrà consistere, anzi non potrà neppure iniziarsi. Di qui, più ci rafforziamo nella fede, più sicura sarà la salvezza nostra.
[264] La fede si estende a tutte le verità rivelate contenute nella parola di Dio scritta o tramandata a viva voce, e che dalla Chiesa ci sono proposte come oggetto di fede. «Andate per tutto il mondo, predicate il Vangelo» (Mc l6,15), ecco il divino mandato. Ed affinché gli uomini non potessero essere turbati da sospetto di errore, il divino Maestro promise alla Chiesa l’assistenza dello
Spirito Santo: «Lo Spirito Santo, che il Padre vi manderà nel mio nome, egli vi insegnerà ogni cosa, e vi farà ricordare tutto quello che io vi ho detto» (Gv 14,26). Riceverò e mediterò pertanto, con l’animo e la semplicità dei bambini, la sacra Scrittura e la divina Tradizione.
[265] La regola prossima della fede è dunque la Chiesa cattolica: «Chi ascolta voi, ascolta me» (Lc 10,16); e questo per tutti gli uomini tanto ignoranti come dotti; in ogni tempo, perché fino alla fine del mondo gli uomini devono salvarsi; in ogni contingenza, perché possono mutare condizioni e mentalità, sentimenti ed indoli degli uomini, ma nella Chiesa non si noterà giammai oscurità, dubbio, crisi, o confusione. Da questo ha origine la mia massima sicurezza: a destra ed a sinistra tramontano i vari sistemi filosofici, ed i più strani isterismi. Anche uomini dottissimi e molto avanti nella conoscenza della teologia possono qualche volta sbagliare; la Chiesa sola è il lume che sempre rischiara, la stella sempre splendente, la mia maestra infallibile.