Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 190 -


21.

 LA CARITÀ

 

(PB 3, 1939, 43-47)

 

 

 

 

I. MEDITAZIONE

 

1. La carità verso Dio.

       [291]  1. La carità verso Dio. – La carità è virtù teologica infusa da Dio, mediante la quale amiamo Dio per se stesso ed il prossimo per amor di Dio. La carità verso Dio è l’amore del Sommo Bene: poiché Dio è infinitamente perfetto ed amabile; perciò a ragione si dice: «O Dio mio, perché sei la bontà infinita, oppure, perché sei infinitamente buono, io ti amo sopra tutte le cose».

       La carità verso Dio è lo scopo di tutta la nostra vita: «O Signore, ci hai fatti per te, ed inquieto è il nostro cuore fino a tanto che non riposa in te» (S. Agostino, Confessioni, l. I, c. 1, n. 1). Siamo stati creati per conoscere Dio, per desiderarlo ed amarlo, su questa terra, ed infine per possederlo in cielo.

       La carità è unione con Dio, possesso di Dio, vita in Cristo con Dio. La carità perfetta è lo stato di termine, è la stabilità eterna in Dio, è l’unione immutabile con Dio. La carità è il fine del precetto, infatti ogni precetto ed ogni legge sono ordinati ad eccitare o ad esercitare la carità; «Se uno mi ama, osserverà la mia parola” (Gv 14,23). La carità è il vincolo della perfezione; la carità infatti unifica tutte le opere, sia da parte del principio, (infatti la fede opera per la carità); sia da



- 191 -


 

parte del fine, poiché, per la carità, tutto viene ordinato a Dio.

       La carità è la pienezza della legge; poiché chi ha la carità fa la divina volontà: adora Dio e lo serve, sta sottomesso ai genitori, fa del bene al prossimo, ed esercita inoltre le varie opere di misericordia spirituali e corporali. La carità è il fine della fede e della speranza, «rimangono adunque la fede, la speranza, la carità: queste tre cose» (1Cr 13,13); la carità rimane in eterno; la fede e la speranza sono come gradini che conducono alla carità.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL