Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 196 -


3. Lo scopo di tutto il lavoro pastorale è quello di unire le anime a Cristo.

       [300]  3. Lo scopo di tutto il lavoro pastorale è quello di unire le anime a Cristo. Lo si deduce anche dal Vangelo di S. Giovanni; Gesù infatti prega «affinché siano tutti una cosa sola, come tu sei in me, o Padre, ed io in te; che siano anch’essi una sola cosa in noi... Io in essi e tu in me; affinché siano perfetti nell’unità» (Gv 17,21.23). Tutte le altre cose sono mezzi e tappe per raggiungere quest’unità.

       La regola della carità è: «Amerai il prossimo tuo come te stesso» (Mt 22,39). Spiega l’Angelico: «Non nella stessa misura, ma nella stessa maniera. E questo in tre modi: che uno ami il prossimo per Dio, ossia santamente; che non condiscenda al prossimo in qualche cosa di cattivo, ma soltanto in ciò che è buono, ossia che lo ami giustamente; ed in terzo luogo che ami il prossimo per il bene del prossimo, ossia in modo vero» (Summa, 2.a 2.ae, q. 44, a. 7 passim).

       Nella carità bisogna osservare un ordine; quest’ordine è duplice, in quanto cioè riguarda l’amore di compiacenza o l’amore di benevolenza. Per amore di compiacenza sono maggiormente da amarsi quelli che sono più prossimi a Dio, come la beata Vergine ed i Santi, per amore di benevolenza sono da amarsi anche coloro che non hanno la divina grazia; e tutti gli uomini, parenti, concittadini e connazionali.

       La carità verso il prossimo deve poi avere tre condizioni: deve essere cioè soprannaturale, universale ed efficace. La carità verso Dio deve essere: sincera, completa e somma; ma specialmente deve essere efficace. «Non amiamo a parole e colla lingua, ma colle opere e in verità” (1Gv 3,18). Vive bene nella carità colui che ha per programma la gloria di Dio e la pace degli uomini in Cristo.


 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL