Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 197 -


22.

 LA PRUDENZA

 

(PB 3, 1939, 158-162)

 

 

 

I. MEDITAZIONE

 

1. Quattro sono le virtù cardinali.

       [301]  1. Quattro sono le virtù cardinali: la prudenza, la giustizia, la fortezza e la temperanza. Si legge nel libro della Sapienza: «Insegna la temperanza, la prudenza, la giustizia, la fortezza, delle quali nulla v’è di più utile per gli uomini nella vita» (Sp 8,7).

       Tra le virtù cardinali, il primo posto è tenuto dalla prudenza. La prudenza viene definita dall’Angelico: «La retta guida dell’azione» (Summa, 2.a 2.ae, q. 47, a. 2). Essa è un atto dell’intelletto pratico che stabilisce con autorità che cosa debba farsi in un dato caso particolare. La prudenza è, secondo S. Bernardo, «la discrezione, od una certa moderazione e guida delle altre virtù... Se si toglie questa, la virtù diventa vizio». La prudenza regge le azioni umane particolari, le dirige tenendole nel mezzo tra la deficienza e l’esagerazione.

       La prudenza è una rettitudine pratica, che fa come da lume indicatore nelle diverse azioni umane: «Or, tutti quelli che lo [Gesù] ascoltavano, rimanevano stupiti della sua intelligenza e delle sue risposte» (Lc 2,47). Davide agiva con prudenza, ed il Signore era con lui (cf 1Sm 18,14). La prudenza risiede nell’intelletto, ma è una virtù morale: infatti riguarda le opere, che dirige,

 



- 198 -


 

ancorché non siano da essa elicite. La prudenza perciò è una virtù eminentemente pratica.

 

       [302]  Nella prudenza vi sono tre atti: 1) La prudenza considera bene ciò che si vuole fare, ossia con diligenza e senza precipitazione pensa e stabilisce quali siano i mezzi e le circostanze necessarie perché l’opera riesca onesta e virtuosa; 2) La prudenza giudica rettamente, ossia dopo una diligente deliberazione conclude con fermezza e determina quali mezzi tra quelli cercati e trovati siano veramente buoni e convenienti; 3) La prudenza comanda con efficacia muovendo le virtù morali ad eseguire quelle cose che con diligenza furono deliberate, e che con fermezza furono giudicate da farsi. Affinché questi tre atti siano retti, deve essere adoperata la diligenza conveniente, proporzionata alla gravità dell’opera e della deliberazione. Quando l’uomo ha messo una diligenza morale nel deliberare, anche se speculativamente sbaglia, il suo giudizio è tuttavia prudente; non pecca, ed il Signore guarderà alla buona volontà: «Diede Iddio a Salomone sapienza e intelligenza grandissima» (1Re 4,25); «Colla sapienza si edificherà la casa, e si renderà stabile colla prudenza» (Pv 24,3). La prudenza è perciò come il lume, e si compone di due fiammelle, ossia della ragione e della fede. La prudenza è come una piccola provvidenza che propostosi un fine, dispone i mezzi per raggiungerlo. Per mezzo di essa, il pastore che vuole salvare se stesso e le pecore a lui affidate, vede tutto sotto questo punto di vista, ed a questo ordina tutto: «Una sola cosa io chiedo al Signore e la richiederò: di abitare nella casa del Signore tutti i giorni di mia vita” (Sl 26,4).

 

       [303]  La prudenza del pastore è la salvezza del gregge. Il pastore deve avere perciò una duplice prudenza: una per se stesso, ed un’altra per il governo delle anime, considerate sia collettivamente e sia individualmente. Il pastore deve rettamente conoscere gli ostacoli da togliere, i mezzi utili ed opportuni da scegliere, le persone, le condizioni di indole, carattere, sesso, età, circostanze

 



- 199 -


 

svariate, difficoltà, stati psicologici, e simili. Senza prudenza la scienza diventa inutile, anzi, qualche volta, anche pericolosa: «Un principe senza prudenza opprimerà molti con violenze» (Pv 28,16). Facilmente infatti imporrà oneri impossibili, trascurerà le cose necessarie od agirà a sproposito.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL