Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
2. La giustizia può, secondo la specie, essere.
[316] 2. La giustizia può, secondo la specie, essere: commutativa, distributiva e legale. Con la giustizia commutativa, un uomo privato rende ad un altro uomo privato ciò che gli compete di stretto diritto. Questa giustizia riguarda specialmente i contratti e le innumerevoli commutazioni che si sogliono fare tra gli uomini.
La giustizia distributiva inclina la comunità, ed a nome di essa il governante, a distribuire, in proporzione dei meriti e delle possibilità, i premi, le dignità, gli onori ed i doveri comuni. A questa giustizia si oppone l’accezione delle persone, ossia la parzialità.
La giustizia legale o generale inclina l’uomo privato od il governante a dare alla comunità tutto ciò che devono in ordine al bene comune; per essa l’uomo conosce i benefizi che gli vengono dalla società, ed i doveri che egli ha verso la società; la società conosce i doveri che ha verso i sudditi, e distribuisce i beni e gli oneri secondo equità.
La giustizia cristiana è superiore alla giustizia naturale; essa rende infatti l’uomo simile a Dio, essa estende maggiormente i doveri verso le anime, affinché l’uomo si faccia maggiori meriti.