Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 211 -


2. Salire dal piano della giustizia a quello della carità.

       [327]  2. Il pastore, ed ogni Sacerdote, sappia poi salire dal piano della giustizia a quello della carità.; non si meriti mai la nomea di usuraio; sia sempre più incline a dare che a strettamente esigere. Si ricordi delle parole del Signore: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli!... Beati i miti, perché erediteranno la terra!» (Mt 5,3.5); «Accumulatevi dei tesori nel cielo” (Mt 6,20); «Se uno vuol litigare con te, per toglierti la tunica, cedigli anche il mantello. E se uno ti forza a fare un miglio, va’ con lui per altri due. Da’ a chi ti chiede, e non voltare le spalle a colui che desidera da te un prestito” (Mt 5,40-42); «Cercate piuttosto il suo [di Dio] regno e il resto vi sarà dato in più» (Lc 12,31); «Andate... ed ammaestrate» (Mt 28,19); «Senza borsa, senza bisaccia» (Lc 22,35); «Non vogliate... mettervi in pena per il domani» ( Mt 6,34 ).



- 212 -


 

       Devono essere considerati tre gradi di giustizia: il precetto naturale, la legge evangelica della provvidenza, ed il consiglio di Cristo per coloro che vogliono eleggere la parte migliore.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL