Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
1a. a) La magnanimità.
a) La magnanimità d’animo o la nobiltà di spirito è la disposizione che inclina ad opere grandi ed eroiche in ogni genere di virtù, quando si tratta della gloria di Dio e del bene del prossimo. Differisce dall’ambizione che è egoista, mentre la magnanimità è l’abnegazione di se stesso e la dedizione al bene del prossimo: come fa il medico durante il contagio, il soldato durante la battaglia, il pastore che vede il lupo venire ed espone a pericolo la sua vita per la salvezza del gregge. A questa virtù appartiene la fiducia ossia la confidenza e la sicurezza. La differenza tra la sicurezza e la fiducia consiste in questo: la sicurezza richiede una certa perfetta tranquillità dell’animo; la fiducia invece è una certa forza della speranza. Spesso la magnanimità si manifesta nelle opere di beneficenza, quando si sacrifica per il prossimo ogni cosa: salute, denaro e la stessa fama; e ciò si fa con prontezza, con speditezza, e con gioia.