Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
II. MEDITAZIONE
1. Beati i miti.
[381] 1. Beati i miti. – «Beati i miti, perché erediteranno la terra!» (Mt 5,5). «Il frutto invece dello spirito è carità, gioia, pace, pazienza, affabilità, bontà, fedeltà” (Gt 5,22); «O Signore, ricordati di David e di tutta la sua mansuetudine» (Sl 131,1 Vg); «Vi esorto poi io stesso, Paolo, per la dolcezza e la bontà di Cristo» (2Cr 10,1); «Cerca invece la giustizia,... la pazienza, la mansuetudine» (1Tm 6,11); «Vi scongiuro... di diportarvi... con ogni umiltà e dolcezza» (Ef 4,1 s.); «Ecco, il tuo re viene a te, mansueto» (Mt 21,5); il Signore «ammaestra i docili nelle sue vie» (Sl 24,9).
Gesù disse: «Imparate da me perché sono dolce ed umile di cuore» (Mt 11,29). Isaia così descrive questa
mansuetudine di Cristo: «Né triste né turbolento» (Is 42,4). Mi abbandono io qualche volta alla tristezza ed al pessimismo, ed allontano da me gli altri? Rimprovero forse gli altri con parole e con atti da adirato? «Egli non griderà,... non farà sentire la sua voce sulle piazze” (Is 42,2). Forse io, predicando, facendo il catechismo, o nei colloqui privati, faccio strepito, passo a minacce e ad escandescenze che spaventano gli uditori? «Non spezzerà la canna fessa, non smorzerà il lucignolo fumigante» (Is 42,3). Lo Spirito Santo ammonisce: «Accogliete colui che è debole nella fede» (Rm 14,1). Di Gesù con i fanciulli si legge: «Poi li abbracciò e li benedisse, imponendo loro le mani» (Mc 10,16). S. Pietro dice: «Venendo maledetto, non malediceva» (1Pt 2,23). Gesù, ammonendo gli apostoli che avevano invocato il fuoco sulla città di Samaria, dice: «Non sapete di quale spirito siete» (Lc 9,55). Tu considera il modo di agire di Gesù con l’adultera, con Maria Maddalena, e specialmente con i Giudei.