Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 256 -


2. Lo zelo è comandato da Cristo.

       [401]  2. Lo zelo è comandato da Cristo. Il Maestro divino affermava di se stesso: «Lo Spirito del Signore... mi ha unto, per annunziare la buona novella ai poveri» (Lc 4,18), e soggiungeva: «È necessario che io annunci la buona novella del regno di Dio... perché appunto per questo sono stato mandato» (Lc 4,43). Gesù trasmise questo dovere agli apostoli: «Li mandò a predicare il regno di Dio» (Lc 9,2); «Andate per tutto il mondo predicate il Vangelo ad ogni creatura» (Mc 16,15). Gli apostoli ubbidirono a questo comando, e «se ne andarono a predicare dovunque» (Mc 16,20). Essendo poi cresciuto il numero dei fedeli, Pietro ai fratelli congregati disse: «Non è bene che noi lasciamo di predicare la parola di Dio per servire alle mense... Noi invece ci occuperemo totalmente dell’orazione e del ministero della parola» (At 6,2.4).

       Lo zelo è poi richiesto dalla natura stessa del Sacerdote, che fu eletto da Cristo perché porti frutto, e frutto duraturo. Appare dalle parole di S. Paolo a Timoteo: «Predica la parola, e insisti a tempo e fuori tempo, riprendi, correggi, esorta con ogni longanimità e dottrina” (2 Tm 4,2).

       Il timore del giudizio deve spronare allo zelo. Cristo infatti comandò al portinaio di vigilare; il portinaio della casa di Dio è il Sacerdote, dovrà, nel giorno del giudizio, rendere conto della sua vigilanza. «Non ho infatti di che gloriarmi, se annunzio il Vangelo; è dovere questo che mi incombe, e guai a me se non predicassi” (1Cr 9,16). Il Sacerdote, per quanto può, deve impedire i peccati degli altri, memore di quel detto: «Del sangue di lui ne chiederò conto a te» (Ez 3,18). Nel giudizio, i fedeli saranno esaminati delle loro opere, ma il Sacerdote sarà invece esaminato anche delle colpe commesse da coloro che gli erano affidati, in quanto poteva impedirle.


 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL