Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 294 -


II. MEDITAZIONE

 

1. La speranza di Maria SS.

       [447]  1. La speranza di Maria SS. – Salve, o Maria, nostra speranza. La speranza è una virtù infusa da Dio, per la quale aspettiamo con certa fiducia la beatitudine eterna ed i mezzi per raggiungerla, con il divino aiuto. La fede ci introduce nella speranza: «La fede è la realtà delle cose che noi speriamo» (Eb 11,1). Dio ci illumina con la fede, affinché noi desideriamo con la speranza e cerchiamo con ardente desiderio quello che per fede crediamo. «La speranza è come la vigilia della festa eterna» (S. Lorenzo Giustiniani). «Per me, il mio bene è lo starmene vicino a Dio, e riporre nel Signore Iddio il mio rifugio» (Sl 72,28).



- 295 -


 

       Il cuore e la mente di Maria furono sempre fissi al cielo, mentre ancora viveva su questa terra. Maria fu infatti la Sposa dei Cantici, della quale si dice: «Chi è costei che sale dal deserto, colma di delizie, appoggiata al suo diletto?» (Cn 8,5). Sale dal deserto, ossia dal mondo, che ha abbandonato e che ha reputato un deserto, distogliendo da esso ogni suo affetto. Appoggiata al suo diletto, non sui suoi meriti, ma risplendente per la grazia di colui al quale ha comunicato la vita.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL