Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
III. MEDITAZIONE
1. La carità di Maria SS.
[451] 1. La carità di Maria SS. – La carità è virtù soprannaturale, per la quale amiamo Dio sopra tutte le cose, ed il prossimo come noi stessi, per Dio: «Io sono la madre del bell’amore», mette la Chiesa sulla bocca di Maria. Dove maggiore è la purezza, ivi maggiore è la carità. Maria fu totalmente pura e ripiena di divina carità. Secondo S. Bernardino da Siena, Maria ama il Figlio suo più di tutte le altre creature; anzi, da S. Francesco di Sales è chiamata la regina della carità.
Il precetto della carità, verrà completato perfettamente nella patria; durante la via si compie, ma imperfettamente. Tuttavia: «O qualcheduno adempie a questo precetto o nessuno; se qualcuno lo adempie, costei è certamente la beatissima Vergine Maria» (S. Alberto il Grande, Super Miss. c. 76); «L’amore di Cristo, non solo trafisse l’anima della Vergine, ma anche la trapassò, in modo da non lasciare alcuna particella senza riempirla di amore; ed in modo da farla amare con tutto il cuore, tutta l’anima, tutta la virtù, ed essere piena di grazia», come dice S. Bernardo (Serm. 29, in Cant.).