Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
2. Maria non trasgredì mai la volontà di Dio.
[455] 2. Maria non trasgredì mai la volontà di Dio: «O vera serva, che né con le parole, né con le opere, né col pensiero mai contrariò l’Altissimo; non si riservò nessuna libertà, ma in ogni cosa fu soggetta a Dio» (S. Tommaso da Villanova, Cant. de Ann.). L’ubbidienza di Maria fu più perfetta di quella di tutti i santi; Ella era sempre disposta; il suo cuore era docile, perché immune dal peccato originale. «Nella beata Vergine non vi fu nulla di ritardativo; era una ruota che girava secondo che lo Spirito Santo le dava l’impulso» (S. Bernardino da Siena, T. 3, serm. 11, a. 2, c. 1). Da ciò ne derivava che «la Vergine teneva sempre rivolto lo sguardo al beneplacito di Dio, ed al generoso assenso a questo beneplacito» (S. Bernardino da Siena, T. 2, serm. 51, a. 3, c. 2). A questo fatto viene applicato il testo: «L’anima mia era venuta meno mentre egli parlava» (Cn 5,6 Vg). In Maria non vi è nulla di caparbio, ma mentre il diletto parla, la volontà di Maria aderisce totalmente e con amore alla divina parola.
«In quel tempo fu emanato un editto da Cesare Augusto per il censimento di tutto l’impero» (Lc 2,1). Maria andò prontamente da Nazaret a Betlemme, durante la stagione invernale, per una via lunga, ed in condizioni sfavorevoli.
Di notte Giuseppe si alzò, e come gli aveva comunicato l’angelo, prese il fanciullo e la Madre di lui, e fuggì in Egitto. Maria non fece alcuna resistenza od obiezione. Durante la passione lei offrì a Dio il Figlio suo, conforme al divino volere.
«Mentre Gesù... parlava, una donna alzò la voce di mezzo alla folla e gli disse: Beato il seno che ti ha portato e le mammelle che hai succhiato! Ma egli disse: Beati piuttosto quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica!» (Lc 11,27 s.). Perciò Maria è doppiamente beata: perché portò il Verbo incarnato, e perché ascoltò il Verbo di Dio e ne custodì perfettamente le parole, come commenta san Beda Venerabile.