Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 307 -


3. Tra le virtù, l’umiltà è la più necessaria.

       [464]  3. Tra le virtù, l’umiltà è la più necessaria, ma è anche la più difficile; e tuttavia, senza umiltà non è possibile piacere a Dio ed alla Vergine: «Chi è fanciullo accorra qua» (Pv 9,4). S. Bernardo dice: «Se non puoi imitare la verginità, imita l’umiltà dell’umile Vergine” (Hom. 1, sup. Miss.).

       «La Vergine riconosce ed ama quelli che l’amano ed è vicina a quelli che l’invocano, specialmente a quelli che vede fatti conformi a se stessa nella castità e nell’umiltà” (S. Bernardo, In Salv. Reg.). Chi ama veramente l’umiltà, sale per tre gradi: nel primo grado, non si attribuisce alcun bene; nel secondo grado, riconosce i propri peccati e li lava con le lacrime; nel terzo grado, chiede costantemente la grazia di comprendere le parole di Cristo: «Senza di me non potete far niente» (Gv 15,5).

       Colui che conosce se stesso e Dio, pensa umilmente; chi con giustizia dà ad ognuno (a Dio, al prossimo, a sé) il proprio, vive umilmente; chi cerca di farsi dei meriti, ama l’abiezione, fa penitenza, ha un basso concetto di sé, e cerca di essere disprezzato dagli altri.

       O Vergine umilissima, prega per noi!


[pagina bianca]

 





Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL