Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
1a. a) I sacramenti.
[472] a) I sacramenti. – Alcune grazie sono all’uomo massimamente necessarie, e costituiscono il fondamento della vita soprannaturale. Tra queste vi è la rigenerazione per il battesimo, perché tutti nascono nel peccato. Così la grazia della penitenza che è necessaria a tutti coloro che dopo il battesimo sono caduti in peccato mortale. Altre grazie sono necessarie al popolo cristiano in genere, come la grazia di vivere bene nello stato coniugale, o di esercitare bene il divino ministero sacerdotale. Queste grazie comunicano all’uomo beni sommi.
È poi sommamente importante che gli uomini abbiano la morale certezza riguardo al conseguimento delle grazie necessarie. In questo, ha provveduto la sapiente misericordia di Cristo, istituendo i sacramenti, che producono l’effetto ex opere operato, ossia per l’azione di Cristo stesso.
[473] Del battesimo si legge: «Ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo in remissione dei vostri peccati» (At 2,38); e della confermazione: «Allora imposero loro le mani, ed essi ricevettero lo Spirito Santo» (At 8,17). Parimenti dell’eucaristia: «Chi mangia di questo pane vivrà in eterno» (Gv 6,58). Della penitenza: «Ricevete lo Spirito Santo. A chi rimetterete i peccati, saranno loro rimessi, e a chi li riterrete, saranno ritenuti» (Gv 20,22 s.). E dell’estrema unzione: «Si ammala qualcuno tra voi? Faccia chiamare i sacerdoti della Chiesa, ed essi preghino sopra di lui, ungendolo coll’olio nel nome del Signore. E la preghiera della fede salverà il malato, e il Signore gli darà sollievo e, se egli avesse dei peccati, gli saranno perdonati» (Gc 5,14 s.). Riguardo all’ordine si hanno le parole: «Non trascurare il dono, che è in te e che per ispirazione profetica ti fu conferito, con l’imposizione delle mani dal collegio dei presbiteri» (1Tim 4,14). Questo effetto dei sacramenti è ben espresso in sintesi da Tertulliano: «Il corpo viene lavato affinché l’anima venga smacchiata; il corpo viene unto, affinché l’anima resti consacrata;... il corpo viene sostentato con il corpo ed il sangue di Cristo, affinché l’anima resti nutrita di Dio» (De carnis resurrectione, 8).