Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 331 -


37.

 IL BATTESIMO

 

(PB 3, 1939, 485-491)

 

 

 

 

I. MEDITAZIONE

 

1. S. Giovanni Battista.

       [496]  1. S. Giovanni Battista, «rivolgendosi a tutti, disse: Io vi battezzo nell’acqua, ma viene colui che è più forte di me, al quale io non son neppur degno di sciogliere il legaccio dei sandali; lui vi battezzerà nello Spirito Santo e nel fuoco... Or avvenne che, mentre tutto il popolo si faceva battezzare, come pure era stato battezzato Gesù e se ne stava pregando, il cielo si aprì, lo Spirito Santo discese sopra di lui in forma corporale, come una colomba, e dal cielo si fece udire una voce: «Tu sei il mio Figlio diletto, in te mi son compiaciuto» (Lc 3,16.21 s.).

       Il primo dei sacramenti, e come la porta degli altri, è il battesimo. Questo fu l’inizio delle grazie spirituali che Dio mi ha concesse. Il battesimo, nel Catechismo Romano, è chiamato «sacramento di rigenerazione per l’acqua nella parola» (pars 2, cap. 2, n. 5), e si può definire: «Sacramento istituito da Cristo Signore nel quale l’uomo, mediante l’esterna abluzione dell’acqua e l’invocazione della SS. Trinità, viene designato quale discepolo di Cristo e spiritualmente rigenerato».

       La dignità e l’efficacia del battesimo sono dimostrate dai nomi con cui venne designato, e dalle figure con le quali venne preannunziato. Dalla sua materia prese i nomi di lavacro nell’acqua, onda fecondatrice, fiume di



- 332 -


 

acqua di vita; dalla sua forma venne chiamato sigillo, sacramento di fede, sacramento della Trinità perché viene conferito invocando le tre Persone divine; dagli effetti viene detto lavacro di rigenerazione e di rinnovazione, lavanda dei peccati, circoncisione non fatta da mano d’uomo, illuminazione. Nell’Antico Testamento il battesimo si può vedere raffigurato sotto diversi simboli, si può vedere una figura di esso nella circoncisione, nell’arca di Noè, nel passaggio del Mar Rosso, nelle purificazioni di Naaman siro, nella piscina probatica, ecc.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL