Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 332 -


2. Se si può distinguere un triplice battesimo.

       [497]  2. Se si può distinguere un triplice battesimo: di acqua, di desiderio e di sangue, ciò palesa una più profonda nozione del battesimo. Il Signore affidò l’amministrazione di questo sacramento alla Chiesa ed ai Sacerdoti: «Andate dunque ad ammaestrare tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo» (Mt 28,19); in queste parole è attuata la promessa fatta da Cristo a Nicodemo: «Chi non rinascerà per acqua e Spirito Santo, non può entrare nel regno di Dio» (Gv 3,5). Il battesimo di Giovanni fu un battesimo di penitenza, quello di Cristo è un battesimo di rigenerazione: «Or avvenne... che Paolo... giunse ad Efeso e vi trovò alcuni condiscepoli, e disse loro: Avete voi ricevuto lo Spirito Santo dopo che avete creduto?... E allora Paolo: Giovanni battezzò il popolo col battesimo di penitenza... Udite tali cose, furono battezzati nel nome del Signore Gesù» (At 19,1 s. 4 s.).

       Col battesimo si entra nella Chiesa. Nello stesso giorno di Pentecoste, Pietro dopo il primo discorso al popolo disse: «Fate penitenza, e ciascuno di voi si faccia battezzare» (At 2,38). Filippo all’eunuco della regina Candace conferisce il battesimo: «E fatto fermare il cocchio discesero tutti e due nell’acqua: Filippo e l’eunuco, e lo battezzò» (At 8,38).

       Come il sudiciume del corpo si toglie con il lavarsi, così il peccato originale viene tolto con l’abluzione del battesimo; Cristo stabilì di salvare tutti per mezzo di una società esterna e visibile, ossia della Chiesa. Fu



- 333 -


 

pertanto conveniente l’istituzione di un rito visibile che visibilmente immettesse in questa società. Per causa del peccato l’uomo era decaduto dallo stato di grazia e dalla vita soprannaturale; con il lavacro del battesimo viene reintegrato nel suo primitivo stato; e con questa seconda nascita l’uomo viene fatto mistico membro di Cristo, e comincia a vivere della vita di Cristo, viene fatto figlio adottivo di Dio ed erede della vita eterna.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL