Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 334 -


II. MEDITAZIONE

 

1. Dio mi ha prevenuto, sin dalla mia giovinezza.

       [499]  1. Dio mi ha prevenuto, sin dalla mia giovinezza, con grazia e consolazione: «Lasciate venire a me i bambini e non glielo impedite! Perché il regno di Dio è di quelli che son simili a loro» (Mc 10,14). Egli mi condusse al battesimo. Io pregherò perciò per tutti gli infedeli, e ravviverò il mio zelo per tutti i bambini, affinché ognuno di costoro pervenga quanto prima al lavacro di rigenerazione.

       Considererò ora i mirabili effetti del battesimo.

       Io, con il battesimo, sono rinato, ossia ebbe in me principio la vita soprannaturale che è la grazia. «Bisogna che voi siate generati di nuovo» (Gv 3,7). S. Paolo dice: «Ma quando si manifestò la bontà e l’amore per gli uomini di Dio nostro Salvatore, egli ci ha salvati, non a motivo delle opere giuste da noi fatte, ma per sua misericordia, mediante il lavacro di rigenerazione e di rinnovazione operato dallo Spirito Santo» (Tt 3,4 s.). Il battesimo si chiama lavacro di rigenerazione perché produce la seconda generazione, ossia il passaggio dalla morte del peccato alla nuova vita di grazia: «Fummo dunque sepolti con lui, mediante il battesimo che ci univa nella morte, affinché come il Cristo è risuscitato da morte per la gloriosa potenza del Padre, così anche noi camminiamo in una nuova vita» (Rm 6,4). «Ma Dio che è ricco di misericordia, mosso dall’immensa carità, con cui ci ha amato, a noi, proprio quando eravamo morti per i peccati, ridiede la vita insieme con Cristo – è per grazia che siete stati salvati – e con lui ci risuscitò e ci fece sedere nei cieli in Cristo Gesù» (Ef 2,4-6). «Scendono nell’acqua (del battesimo) morti, e ne risalgono vivi» (Erma, Pastor, Sim. 9,16,4). S. Cirillo di Gerusalemme dichiara che il battesimo non solo è un sepolcro nel quale moriamo al peccato, ma è anche un utero nel quale spiritualmente rinasciamo. La prima cosa che importa per un vivente è quella di essere generato, ossia di essere introdotto nella vita; perciò il sacramento del battesimo è il primo di tutti i sacramenti, perché senza questo non sarebbe possibile ricevere

 



- 335 -


 

validamente gli altri sacramenti. Perciò, come nella vita temporale la prima cosa è l’esistere, così nella vita spirituale la prima cosa è nascere e possedere questa vita.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL