Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 335 -


2. Il sacramento del battesimo imprime il carattere.

       [500]  2. Il sacramento del battesimo imprime il carattere, dal quale provengono cinque effetti: a) Il battezzato diventa membro di Cristo: tutti quelli che sono segnati con il sangue di Cristo diventano partecipi della sua passione e morte, secondo quel detto: «Non sapete che i nostri corpi sono le membra di Cristo?» (1Cr 6,15). E perciò in Cristo diventano figli adottivi: «Avete ricevuto lo spirito di adozione filiale, per il quale esclamiamo: Abbà! o Padre» (Rm 8,15).

       b) Inoltre per il carattere il battezzato diventa membro della Chiesa. Per questo di quelle tre mila persone che si convertirono alla predicazione di Pietro, si dice che furono aggiunte alla Chiesa, ossia aggregate: «E si aggiunsero in quel giorno circa tremila anime» (At 2,41). Sotto questo riguardo il battezzato diventa cittadino della Chiesa. Perciò, come è valido il battesimo conferito da chiunque abbia l’intenzione di fare ciò che fa la vera Chiesa, ancorché egli sia un eretico od un infedele, così chiunque ricevette validamente il battesimo rimane soggetto alle leggi della Chiesa.

       c) Il battezzato diventa idoneo a ricevere gli altri sacramenti. Inoltre entra ad usufruire di quei beni che costituiscono il tesoro della comunione dei santi, come un tralcio che, unito alla vite, riceve da essa gli umori che vengono dalla radice e che circolano per tutta la pianta. Dice S. Giovanni Crisostomo: «Ecco che godono le gioie della libertà quelli che poco prima erano prigionieri; ecco che sono cittadini della Chiesa coloro che furono esuli nell’errore, ecco che sono nello stato di giustizia quelli che furono già nella confusione del peccato” (Ex homilia ad Neophytos apud Aug. C. Iul. 1, 6,21).

 

       [501]  d) Il quarto effetto del battesimo è la remissione del peccato originale e dei peccati attuali ed anche delle pene che derivano dal peccato attuale (cf Decretum pro



- 336 -


 

Armenis. - Denzinger n. 696). Essendo Paolo e Sila in prigione, il carceriere, dopo che era avvenuto un forte terremoto, si prostrò davanti a Paolo e a Sila e disse: «Signori, che debbo fare per essere salvo?... Ed egli, presili con sé in quella stessa ora di notte, lavò le loro piaghe e immediatamente fu battezzato con tutta la sua famiglia» (At 16,30.33). Paolo dice: «Non illudetevi: né i fornicatori, né gli idolatri, né gli adulteri... saranno eredi del regno di Dio» (1Cr 6,9 s.); ed ancora: «Ecco quello che eravate alcuni di voi; ma vi mondaste, ma foste santificati, ma foste giustificati in nome del Signore Gesù Cristo e mediante lo Spirito del nostro Dio” (1Cr 6,11). E: «Purificato il cuore da coscienza di colpa e lavato il corpo con acqua pura, attacchiamoci incrollabilmente alla professione della speranza» (Eb 10,22 s.).

       e) Quinto effetto: la grazia santificante con la fede, la speranza e la carità ed i doni annessi, con il diritto alle grazie attuali necessarie per vivere la vera vita cristiana. Il Crisostomo perciò dice: «Non soltanto essi sono liberi, ma santi; non solo santi, ma giusti; non solo giusti, ma figli; non solo figli ma eredi, non solo eredi, ma fratelli di Cristo» (Ex homilia ad Neophytos, apud Aug. C. Iul. 1, 6, 21). Per mezzo del battesimo l’uomo viene incorporato a Cristo, come un membro viene unito al capo, e perciò diviene partecipe dei meriti della sua passione e morte. Dal capo che è Cristo fluisce nel battezzato la pienezza delle virtù e delle grazie; inoltre seguiranno le grazie ed i doni necessari per instaurare la vita soprannaturale. «Adunque oramai non c’è più condanna per coloro che sono innestati in Cristo Gesù. Poiché la legge dello spirito di vita in Cristo Gesù mi ha liberato dalla legge del peccato e dalla morte» (Rm 8,1 s.).

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL