Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 345 -


3. Le disposizioni per ricevere la grazia dello Spirito sono diverse.

       [512]  3. Le disposizioni per ricevere la grazia dello Spirito sono diverse: La prima è di operare alla presenza di Dio, secondo il detto: «Cammina innanzi a me e sii perfetto” (Gn 17,1). Chi così si diporta, facilmente evita il peccato, e si perfeziona ogni giorno: questo è il modo migliore per rendersi docile all’azione dello Spirito Santo. «Gli occhi miei sono sempre volti al Signore, affinché gli occhi del Signore siano sempre volti a me” (S. Agostino).

       La seconda disposizione è l’amore di Dio, secondo il detto: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente, e con tutte le tue forze» (Mc 12,30). L’anima che ama Dio attira lo Spirito, ed è dallo Spirito riempita; se invece ama la terra attira la terra, ed è invasa dallo spirito mondano.

       La terza disposizione favorevole allo Spirito è la diligenza nelle piccole cose. Colui che disprezza le cose piccole rattrista lo Spirito, ed a poco a poco diventa

 



- 346 -


 

rilassato. Chi pone attenzione a fare bene le cose piccole, sempre più si unisce a Dio ed è da Dio amato e cresce quotidianamente in perfezione.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL