Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
2. I sacramenti furono istituiti per sopperire alle necessità della vita spirituale.
[517] 2. I sacramenti furono istituiti per sopperire alle necessità della vita spirituale; e tali necessità hanno un’analogia in quelle corporali. Nella vita corporale, oltre alla nascita ed alla crescita, ha grande importanza e necessità l’alimento, mediante il quale l’uomo vive, si mantiene in salute, e cresce; ugualmente necessario è l’alimento spirituale, affinché l’anima venga sostentata e cresca in virtù.
Questa verità è apertamente enunciata nel fatto della moltiplicazione dei pani, specialmente con le parole: «Non voglio mandarli via digiuni, perché non abbiano a venir meno per la strada» (Mt 15,32). Si legge infatti in Matteo: «Gesù, chiamati i suoi discepoli, disse loro: Ho pietà di questo popolo, perché son già tre giorni che sta con me e non ha niente da mangiare. Non voglio mandarli via digiuni, perché non abbiano a venir meno per la strada. Ma gli dicono i discepoli: Dove potremo procurarci, in un deserto, pani abbastanza per sfamare tanta gente? Gesù domandò loro: Quanti pani avete? Risposero: Sette e pochi pesciolini. Fece allora sedere la folla per terra, prese i sette pani e i pesci e, dopo aver rese le grazie, li spezzò e li dette ai suoi discepoli, e i discepoli alla folla. Sicché tutti mangiarono fino a saziarsi; e dei pezzi avanzati ne portaron via sette ceste piene. Or, quelli che avevano mangiato erano
circa quattromila uomini, senza contare le donne e i fanciulli» (Mt 15,32-38).