Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 360 -


2. La Messa è l’identico sacrifizio della croce.

       [532]  2. La Messa è l’identico sacrifizio della croce. Dice infatti il Concilio di Trento: «Egli dunque, Dio e Signore nostro, si sarebbe un giorno sulla Croce, morendovi, immolato al Padre, per operare la redenzione eterna; ma, perché il suo sacerdozio non doveva estinguersi per la morte, nell’ultima cena, nella notte in cui veniva tradito, per lasciare alla sua sposa diletta, la Chiesa, un sacrifizio visibile, come la natura umana esige, dal quale fosse riprodotto quello di sangue che stava per consumarsi una volta soltanto sulla Croce; inoltre perché ne restasse memoria sino alla fine del mondo e la sua salutare efficacia fosse applicata in remissione de’ peccati, che noi ogni giorno commettiamo, dichiarando d’essere stato costituito Sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedec, offerì a Dio Padre, sotto le specie del pane e del vino, il corpo e sangue suo, e sotto le apparenze di essi, ne fece dono, perché lo ricevessero, agli Apostoli che costituì da quest’istante Sacerdoti del Nuovo Testamento; e fece loro precetto, e ai loro successori nel sacerdozio, di offrirlo con queste parole: Fate questo in memoria di me, ecc., come intese e insegnò sempre la Chiesa cattolica» (Sess. 22, cap. 1. - Denzinger n. 938). «E poiché in questo divin Sacrifizio, che si compie nella Messa, è contenuto e s’immola incruento quel Cristo medesimo, che una volta s’immolò sull’ara della Croce, il santo Sinodo insegna che questo Sacrifizio è veramente



- 361 -


 

propiziatorio;... difatti unica è la vittima ed identica, e chi offre ora pel ministero de’ Sacerdoti è il medesimo che allora si sacrificò sulla Croce, diversificando soltanto il modo dell’offerta» (Sess. 22, cap. 2. - Denzinger n. 940).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL