Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 382 -


III. MEDITAZIONE

 

1. Il Sacerdote si rivesta di misericordia.

       [559]  1. Il Sacerdote si rivesta di misericordia e disponga il suo animo alla bontà verso gli erranti: «Preferisco la misericordia al sacrifizio» (Mt 9,13). Il Sacerdote pastore venne mandato per i peccatori come Cristo. «Io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori» (Mt 9,13). «Non sono i sani che han bisogno del medico, ma i malati» (Mt 9,12). Questa disposizione di animo è apertamente accennata nella parabola del pastore che avendo cento pecore ne perse una; abbandonò allora le novantanove nel deserto ed andò in cerca della smarrita finché non la rinvenne (cf Lc 15,3-7). Gesù è amico dei peccatori; ed i peccatori ricorrevano con fiducia a lui: «Tutti i pubblicani ed i peccatori si avvicinavano a Gesù per ascoltarlo; ma i farisei e gli scribi mormoravano,



- 383 -


 

dicendo: Costui accoglie i peccatori e mangia con essi” (Lc 15,1 s.).

       Il Sacerdote cerchi con sollecitudine i peccatori. Il divino Maestro propone come esempio la donna che aveva perduto una dramma e la ricerca con ogni cura. Nella parrocchia bisogna mobilitare tutto per la conversione dei peccatori: le anime pie per tutti i fedeli, le donne per i loro uomini, i bambini per i genitori, i religiosi e le religiose perché preghino per gli erranti; inoltre tutti devono essere esortati affinché si industrino per lavorare alla conversione degli uomini, specialmente se si tratta di infermi o di uomini di condizione distinta, o se si è durante il tempo pasquale. Il pastore stesso dia la massima comodità agli uomini per le confessioni, promuova una predicazione adatta, cerchi l’aiuto di altri Sacerdoti.

       Li riceva con benignità. Ci si propone a modello il padre del figliuolo prodigo, la sua bontà sembra quasi eccessiva, ma è l’immagine della bontà di Cristo Gesù, il quale per noi patì e portò i nostri peccati e pregò il Padre per coloro che lo crocifissero.

 

       [560]  Qui consideri il confessore come si diporta: a) Con gli indisposti all’assoluzione: con fortezza per la loro emendazione, e con soavità per disporli. Dice il Rituale Romano: Il confessore deve specialmente badare a tre cose, ossia: a correggere il penitente ed a muoverlo alla contrizione; indicargli i mezzi con cui può ottenere la santa perseveranza (cf tit. 3, c. 1, n. 18). A coloro che certamente hanno le dovute disposizioni, deve essere impartita l’assoluzione; ai certamente indisposti l’assoluzione deve venire negata; a coloro che sono dubbiamente disposti, l’assoluzione può essere differita; in ogni caso però bisogna agire con carità e per la salvezza delle anime. b) Con gli occasionari, che amando il pericolo facilmente in esso periranno. Costoro devono fuggire l’occasione, quando ciò è possibile; oppure devono rendere l’occasione remota, usando i mezzi efficaci. Il confessore non divenga un imprudente complice del peccato. c) Con i consuetudinari ed i recidivi, che hanno



- 384 -


 

bisogno di più efficaci rimedi di salute e che tuttavia devono essere esortati con benignità affinché spaventati non cadano nella disperazione. d) Con gli scrupolosi che sono spesso il cilicio del confessore. Il rimedio quasi unico per costoro è l’ubbidienza, e tuttavia assai difficilmente essa si ottiene. Il confessore sappia però quanto sia penoso questo stato. e) Con i penitenti pii: «È opera molto accetta a Dio adornargli le spose, ossia curare le anime spirituali, affinché esse si donino completamente a Dio ed a lui tendano. È più gradita ai suoi occhi una sola anima perfetta che mille imperfette» (S. Alfonso, Praxis Conf., n. 121).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL