Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 404 -


II. MEDITAZIONE

 

1. La Chiesa istruita dal suo divin Fondatore istituì alcuni sacramentali.

       [592]  1. La Chiesa istruita dal suo divin Fondatore istituì alcuni sacramentali, e ne fece uso fin dai primi tempi. Ciò è già accennato nella sacra Scrittura, dove Paolo, parlando del rito da osservarsi nella distribuzione dell’eucaristia, dice: «Le altre cose poi regolerò alla mia venuta» (1Cr 11,34). I santi Padri, quali Giustino,



- 405 -


 

Basilio, Agostino, e lo stesso Tertulliano, enumerano molte cerimonie, che dicono in parte istituite dagli Apostoli e parte sorte col passare degli anni. Perciò il vescovo, nella consacrazione dei Sacerdoti, dice: «Degnati, o Signore, consacrare e santificare queste mani, mediante questa unzione e la nostra benedizione... Affinché tutto ciò che benediranno sia benedetto, e sia consacrato e santificato tutto ciò che consacreranno. Nel nome di nostro Signore Gesù Cristo» (Pontificale Romano, De ordinatione Presbyteri).

       La stessa Incarnazione è il grande sacramento dal quale procede la salvezza del genere umano; il Verbo incarnato poi istituì la Chiesa, la quale è il suo corpo mistico, e la sua estensione attraverso i secoli. Come Cristo diede i sacramenti che sono mezzi sensibili, così la Chiesa, calcando le orme di Cristo, offre agli uomini altri mezzi sensibili, nei sacramentali. E così sacramenti e sacramentali sono effetti di un unico e medesimo Spirito che governa la Chiesa e la santifica; questo Spirito in verità, per opera di Cristo, istituì i mezzi principali nei sacramenti, ed in seguito, per opera della Chiesa, diede altri mezzi di valore minore, che sono i sacramentali.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL