Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
2. Gli effetti derivanti dai sacramentali.
[593] 2. Gli effetti derivanti dai sacramentali sono vari; la Chiesa infatti con la sua azione continua, compie la missione di Gesù Cristo, dando agli uomini i mezzi della salute. Adempie a questo suo ufficio: sia corroborando le istituzioni che procedono da Cristo, affinché abbiano una maggiore efficacia, come avviene nelle prescrizioni riguardanti la preparazione e la solennità delle sacre ordinazioni, sia istituendo altri mezzi nuovi, per provvedere alle singole necessità, come avviene nella benedizione dei malati, della «via crucis», delle immagini, delle tipografie, dei pozzi, del telegrafo, delle centrali elettriche, ecc. Se il pastore considera attentamente le cerimonie, le orazioni, le letture della Messa, del battesimo, della confermazione, dell’estrema unzione, certissimamente amministrerà i sacramenti con maggior frutto per le anime. Se poi considera quante siano
le benedizioni, gli esorcismi, le preghiere nel Rituale, adatte ad ogni bisogno, soddisferà facilmente alle domande del popolo cristiano.
Altri sacramentali provocano grazie da Dio, come avviene nella predicazione e nell’assoluzione; altri spingono l’anima a cooperare alla grazia, come avviene nella meditazione, e nel trascorrere dell’anno liturgico.