Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 406 -


3. Facciamo qualche esempio.

       [594]  3. Facciamo qualche esempio. Il segno di croce ha grande potere, sia a modo di invocazione, cioè di Cristo crocifisso e dei suoi meriti; sia anche come opera di fede e come professione di religione cristiana; sia per l’onore tributato alla croce. Altro esempio: l’aspersione dell’acqua lustrale ossia benedetta, fin dagli antichi tempi, è un simbolo della interna purificazione. L’acqua, santificata dalle preghiere della Chiesa, riesce di molta efficacia, specialmente a cacciare i demoni. Con quest’acqua benedetta vengono aspersi i malati, affinché divengano più forti contro le tentazioni di satana; vengono aspersi, pregando, i cadaveri, affinché le anime abbiano mitigati ed estinti gli ardori delle fiamme del purgatorio; vengono aspersi i fedeli prima della Messa parrocchiale, affinché essi assistano all’azione sacra più degnamente e con coscienza più pura.

       L’impetrazione che si fa con i sacramentali viene esaudita con più efficacia che non una impetrazione privata basata solo su mezzi ordinari, nei sacramentali vi è l’impetrazione stessa della Chiesa. Nella Messa, prima della Comunione, si dice: «Signore,... non riguardare ai miei peccati, ma alla fede della tua Chiesa» (Messale Romano: Canone della Messa). Secondo la dottrina dei teologi, i sacramentali agiscono a modo di cause occasionali, e non a modo di cause efficienti; cioè in occasione dell’applicazione dei sacramentali, Dio stesso eccita pii affetti, ma ciò non viene determinato da nessuna forza inerente ai sacramentali medesimi, ma soltanto dalle preghiere, con le quali la Chiesa ha prima domandato che venga, in quella data occasione, prodotto quel determinato effetto.



- 407 -


 

       Il buon pastore, almeno una volta all’anno, per esempio durante gli esercizi spirituali, legge di nuovo e considera le preghiere, le cerimonie e le funzioni che spesso deve compiere, per poter sempre operare e santificare con quella pietà da lui richiesta.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL