Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 168 -


Importanza della Bibbia

In confronto agli altri libri, la Bibbia si può paragonare ad un monte d’oro di fronte ad un filo d’argento, sperduto nelle viscere della terra.


- 169 -


Ciò per parte dell’Autore, del contenuto e dello spirito che la vivifica.

La Bibbia ha per Autore principale Dio stesso. Gli agiografi non sono che strumenti di cui Dio si è servito per scrivere ciò che voleva. La Bibbia dunque è il libro di Dio. Ecco il motivo principale della sua importanza.

Se un libro poi attrae per l’autore e interessa per il contenuto, qual libro vi può mai essere, al mondo, che abbia un contenuto più interessante del libro di Dio? I libri degli uomini possono esporre delle belle e buone cose, ma nessuno, da sé, può sciogliere senza alcun dubbio questioni capitali per l’umanità come quelle riguardanti Dio, l’uomo, l’origine e la fine di tutte le cose.

Queste sono verità che poteva dirci Dio solo e ch’egli ci ha detto nella Bibbia.

Così solo Dio poteva rivelarci le cose future, quelle che avverranno in questo mondo e quelle che saranno nell’eternità. Solo lui poteva manifestare il suo proposito di salvarci dalla dannazione eterna, per mezzo dei misteri dell’Incarnazione, Passione e Morte del suo stesso Figliuolo. Solo Dio poteva rivelarci la nostra elevazione nella figliuolanza divina, la nostra eterna destinazione; indicarci il modo e somministrarci i mezzi per camminare sicuramente sulla via della felicità eterna.

E tutto questo Dio l’ha fatto nella Bibbia. Vi


- 170 -


può essere dunque libro più interessante, più importante del libro di Dio?

La Bibbia si differenzia dagli altri per lo spirito che la penetra e la vivifica. Essa è il grande sacramento del Verbo di Dio. Sotto le sue pagine arde il fuoco divino dello Spirito Santo, come sotto le specie sacramentali vive la persona divina del Cristo. E come colui che ricevendo l’Ostia santa prende un nutrimento celeste di virtù incomparabile, così colui che si pasce delle parole della Bibbia, sente accendersi nell’anima un fuoco divino di ineffabile attività, che gli penetra l’anima e la rinnova spiritualmente.

Chi mangia del pane della vita, vivrà in eterno. E chi si nutre della parola della Bibbia, con le debite disposizioni, si penetra di Spirito Santo. Lo Spirito infatti che investe la Bibbia non è come quello degli scritti umani, finito e mutevole. È lo stesso Spirito Santo, Dio che tutto conosce e che conosceva fin da principio coloro che avrebbero letto il suo libro. Egli scrisse, per mezzo degli agiografi, parole d’infinita sapienza, di eterno valore, parole che attualmente anima e vivifica della sua virtù, come se le scrivesse nell’istante in cui vengono lette.

La Bibbia è dunque il libro per antonomasia. Quello che ha esercitato l’influenza più profonda sull’umanità; influenza immensamente superiore a quella esercitata dai popoli e dalle


- 171 -


religioni. La civiltà ne è permeata, l’arte e la letteratura ne sono ispirate.

Senza la conoscenza della Bibbia ci resterebbero quasi incomprensibili gli scritti di molti autori quali Dante, Klopstock, Milton e moltissimi altri. Si può dire non esservi quasi scritto letterario importante nel quale non ne abbondino le citazioni e i riferimenti.1

Le leggi, le istituzioni, la morale, i riti: tutto dipende dalla Bibbia.

Essa è tradotta in quasi tutte le lingue, ha commenti, introduzioni, in numero sterminato. Ma la maggioranza di queste opere sono indirizzate agli studiosi per facilitarli nelle loro investigazioni.

La Bibbia è il libro che costituì sempre la base letteraria più solida degli studi profondi: e fu in ogni tempo la consolatrice dei grandi dolori. Il libro insomma più importante che possiede l’umanità.




1  Grande Dizionario Enciclopedico, a cura del Prof. Giovanni Trucco (Vol. II).






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL