Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
2. Con il breviario odierno sale a Dio il culto in ogni tempo.
[600] 2. Con il breviario odierno sale a Dio il culto in ogni tempo, e la preghiera della Chiesa, fatta dai ministri di Dio, si intreccia senza fine alle lodi dei beati. Il breviario si compone di sette ore: mattutino e lodi; succedono le quattro ore minori, ed i vespri e completorio. Il mattutino si suddivide in tre notturni, ognuno dei quali consta di salmi e di letture. Nelle feste dei Santi le letture del primo notturno sono tratte dalla sacra Scrittura; le lezioni del secondo notturno, dalla vita dei Santi; quelle del terzo notturno, dalle omelie dei Dottori sul Vangelo della festa.
Ed ecco l’efficacia santificatrice dell’ufficio divino: nel primo notturno si legge la parola di Dio; nel secondo si dice come la parola di Dio fu tradotta in pratica dai santi; nel terzo notturno si dice in quale maniera la stessa parola di Dio debba da noi essere osservata, affinché possiamo riceverne il premio. Il divino ufficio è una lode perenne a Dio: in ogni ora dell’ufficio vi è un inno, posto o in principio o in fine dei salmi.