Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 419 -


3. Luogo opportunissimo per l’ufficio divino è la chiesa.

       [611]  3. Luogo opportunissimo per l’ufficio divino è la chiesa, specialmente se in essa si conserva il SS. Sacramento, affinché si possa lucrare l’indulgenza plenaria. Privatamente però si può recitare in ogni luogo, purché la recita sia fatta senza disprezzo e purché il luogo non sia incompatibile con l’attenzione e l’intenzione richiesta. Se si tratta invece della recita corale, allora bisogna osservare la prescrizione delle rubriche in quanto allo stare in piedi, genuflettere, ecc. Molto giova alla più fruttuosa recita dell’ufficio l’osservanza dei tempi convenienti dalla Chiesa prescritti, come viene esposto dagli autori approvati.

       I mezzi più adatti per evitare le distrazioni della mente sono: a) In principio della recita del breviario, mettere l’intenzione di lodare Dio; b) Rinnovare questa intenzione ad ogni singolo Gloria al Padre, od al principio di ogni Salmo; c) Rappresentarsi qualche mistero della passione; d) Custodire diligentemente i sensi; e) Leggere almeno una volta in vita una traduzione ed un commento dei Salmi; f) Unirsi agli altri Sacerdoti che pregano, ed agli angeli che salmeggiano a Dio; g) Mettersi in ispirito alla presenza della SS. Trinità. Ed altri accorgimenti del genere.

       Dopo la recita dell’ufficio è cosa lodevole dire la preghiera Sacrosanctae, con la quale Pio X intese ottenere a chi devotamente la recita il perdono dei difetti e delle colpe commesse nella recita stessa dell’ufficio.

 

       [612]  Esame di coscienza. – Quale è la stima che io ho dell’ufficio divino? Quale conoscenza ne ho delle singole sue parti? Quale sollecitudine ho di adempiere questo precetto? Ho sempre soddisfatto alla mia obbligazione, recitandolo in modo degno, con attenzione e devozione, ed osservando le prescrizioni riguardo al luogo ed al tempo debito?


 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL