Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
3. L’assoluzione generale data in punto di morte.
[619] 3. Deve specialmente essere ricordata l’assoluzione generale data in punto di morte: «O clementissimo Iddio, Padre delle misericordie e Dio di ogni consolazione che non permetti che alcuno perisca di quelli che
confidano e sperano in te; guarda propizio secondo la moltitudine delle tue misericordie, questo tuo servo che la vera fede e la speranza ti raccomandano. Visitalo nella tua salvezza e per la passione e morte del tuo Unigenito concedigli il perdono e la remissione di tutti i suoi peccati, onde la sua anima nell’ora della morte ti trovi placato, e, purificata da ogni macchia nel sangue del tuo medesimo Figliuolo, meriti di passare alla vita eterna per lo stesso Cristo nostro Signore...» (Rituale Romano, tit. 5, cap. 6, n. 5). «Il Signore nostro Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente, il quale diede al suo beato apostolo Pietro il potere di legare e di sciogliere, riceva, per la sua piissima misericordia, la tua confessione, e ti restituisca la tua prima stola che hai ricevuto nel battesimo. Ed io, in virtù della facoltà a me concessa dalla Sede Apostolica, ti concedo l’indulgenza plenaria e la remissione di tutti i peccati...» (Rituale Romano, tit. 5 cap. 6, n. 6). Nella formula di benedizione con l’indulgenza plenaria per i Terziari secolari si dice: «Egli (Gesù Cristo) ...vi assolva da ogni legame di delitto...». «Per la sacratissima passione e morte del Signore nostro Gesù Cristo... vi impartisco l’indulgenza plenaria di tutti i vostri peccati».
[620] Il buon pastore istruirà, con grande diligenza, il popolo riguardo alle indulgenze, e ne curerà l’acquisto sia per sé, e sia per i suoi fedeli, specialmente se si tratta di moribondi. Avrà grande stima delle confraternite del SS. Sacramento, della Dottrina cristiana, del S. Rosario, della Vergine Immacolata, dell’Addolorata. Diffonderà, quando se ne presenta l’occasione, il Terz’Ordine di S. Francesco e di S. Domenico, affinché gli iscritti possano più facilmente acquistare le indulgenze. È cosa ottima benedire spesso con il segno della santa croce, i fedeli, sia in gruppo, sia isolati; così il benedirli con il SS. Sacramento dell’eucaristia, con le sacre reliquie; benedirli sia nella chiesa, come nei campi, durante i viaggi, durante la malattia, nel sabato santo passando per le case, ed in ogni altra occasione.