Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 434 -


2. Il canto liturgico.

       [633]  2. Il canto liturgico, il suono dell’organo e delle campane, concorrono felicemente alla solenne celebrazione dei divini misteri. Nelle leggi dei Sommi Pontefici, vi è pure un certo ordinamento musicale. Come la parola di Dio ha uno stile speciale, e le chiese una speciale forma architettonica, ed i sacri ministri una speciale veste,



- 435 -


 

così anche il culto religioso esige una speciale forma di canto musicale: questa forma trova la sua migliore espressione nel canto detto gregoriano. I primi cristiani adottarono alcune melodie, che si solevano anche cantare nelle sinagoghe degli ebrei; ma assai per tempo trovarono una propria forma di melodia cristiana. Al tempo di S. Gregorio il Grande, il canto sacro ottenne una forma ed un ordine perfezionato, e venne diffuso il suo uso nelle chiese principali, mediante l’invio di cantori fatto dallo stesso Papa Gregorio. In seguito, dimenticate le forme del canto sacro, entrarono a far parte di esso nuove forme profane e portarono la decadenza nel canto sacro stesso. I Sommi Pontefici, e specialmente Pio X, operarono allora un’energica e nuova riforma del canto sacro, e le melodie gregoriane e la musica furono fatte servire meglio e più degnamente al culto divino. Esse hanno veramente una mirabile virtù di piegare dolcemente le anime alla devozione ed alla pietà. Il fedele si sente come trasportato in alto sopra le cose materiali che ci opprimono, e più facilmente può essere penetrato dalle verità di fede e da pii sentimenti.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL