Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 435 -


3. In principio gli organi e gli altri strumenti musicali.

       [634]  3. In principio gli organi e gli altri strumenti musicali furono quasi esclusi dalle sacre funzioni; ma poi l’organo venne introdotto, sia per accompagnare il canto liturgico, sia per creare singolari melodie ed armonie. Se questi strumenti, per un deviamento, vennero usati in modo profano, Pio X, nella riforma generale della musica sacra, comandò che venissero adattati alla liturgia. Se le leggi riguardanti l’uso dell’organo vengono osservate, tale strumento riuscirà adattissimo a ravvivare, ad alimentare il sentimento religioso, ed a rendere meravigliosamente animate le funzioni liturgiche.

       Anche l’uso delle campane, specialmente quando si forma un concerto armonico, giova a ricordare la religione, ad ammonire i fedeli ed anche gli infedeli, come fosse la voce di Dio e della Chiesa. La campana annunzia le feste, piange nei funerali, libera dai temporali, dissipa le bufere, fa cessare le lotte sanguinose.



- 436 -


 

       Il pastore che promuove le sacre funzioni ordinarie e straordinarie, per quanto è possibile, con pietà e intelligenza, efficacemente ricorda ai fedeli le verità cristiane, insegna soavemente i divini precetti e suscita la vera pietà.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL