Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 451 -


II. MEDITAZIONE

 

1. Tre sono, secondo S Alfonso, le condizioni dell’orazione.

       [656]  1. Tre sono, secondo S. Alfonso, le condizioni dell’orazione, da parte di chi prega: la fede, l’umiltà, la perseveranza. Per speranza, fiducia, confidenza si intende un atto affettivo verso Dio che vuole e fa il nostro bene; la benevolenza di Dio deve infatti fare sorgere in noi la fiducia: «Accostiamoci pertanto con piena fiducia al trono di grazia per ottenere misericordia e trovare grazia ed aiuto al momento opportuno» (Eb 4,16). Nei Salmi si dice: «Ma ecco Dio che veglia sui timorati di lui, su quelli che da lui aspettano grazia, per strapparne le anime dalla morte» (Sl 32,18 s.); «Essendosi a me affezionato, io lo scamperò» (Sl 90,14); «Si allietino... quanti in te si rifugiano» (Sl 5,12); «O salvatore di chi dagli avversari si rifugia nella tua destra» (Sl 16,7). Abramo credette a Dio e venne fatto padre di tutti i credenti; Giuditta confidò solo in Dio ed ottenne una mirabile vittoria; Susanna per la sua fiducia in Dio venne liberata da morte.

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL