Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 486 -


III. MEDITAZIONE

 

1. Seguendo l’esempio e l’insegnamento che ci dà la Chiesa cattolica.

       [712]  1. Seguendo l’esempio e l’insegnamento che ci dà la Chiesa cattolica, noi dobbiamo riportare, dalle feste liturgiche della beata Maria Vergine, un triplice frutto: ammirazione, imitazione e grazia.

       L’ammirazione specialmente in noi viene eccitata nelle feste dell’Immacolata Concezione, della Maternità divina e dell’Assunzione.

       Nella festa della Immacolata Concezione di Maria (8 dicembre), questo privilegio unico, viene dalla Chiesa inneggiato con grande letizia, sia nel Breviario come nel Messale. «Benedetta sei tu, Vergine Maria, dal Signore Dio altissimo, fra tutte le donne sulla terra. Tu la gloria di Gerusalemme, tu l’allegrezza d’Israele, tu l’onore del popolo nostro. Tutta bella sei, o Maria: e macchia originale non è in te»; «Grandemente mi

 



- 487 -


 

rallegrerò nel Signore, e l’anima mia esulterà nel mio Dio; perché m’ha rivestita della veste di salvezza; e m’ha adornata del manto di giustizia, come sposa ornata dei suoi monili»; «Cose gloriose sono state dette di te, o Maria: perché grandi cose ti ha fatto colui che è potente». Anzi la Chiesa pone in bocca a Maria parole di giubilo e di ringraziamento: «Ti glorificherò, Signore, perché mi hai protetta: e non facesti rallegrare del mio danno i miei nemici»; «Il Signore mi ha posseduta nel principio delle sue vie, da principio, prima che facesse cosa alcuna. Dall’eternità io fui stabilita e ab antico... Chi mi troverà avrà trovata la vita, e riceverà la salute dal Signore» (Pv 8,22 s. 35).

       La concezione immacolata è in ordine di tempo, il primo privilegio di Maria. Si legge nell’orazione della festa: «Dio, che per l’immacolata Concezione della Vergine preparasti degna abitazione al Figlio tuo, ti preghiamo che, ... così pure a noi conceda di giungere mondi, per sua intercessione, a te». Nel dopocomunione della Messa preghiamo: «I sacramenti che abbiamo ricevuti, Signore Dio nostro, ci guariscano le ferite di quella colpa dalla quale preservasti unicamente l’immacolata Concezione della beata Maria» (Messale Romano, Feste di dicembre). «O Vergine Immacolata, attiraci; noi correremo dietro a te, all’odore dei tuoi unguenti” (Breviario Romano, festa dell’Immacolata Concezione, 8 dicembre, primi Vespri, antifona 5.a).

 

       [713]  Nella festa della Natività della beata Vergine Maria (8 settembre), l’orazione è: «Deh! Signore, largisci ai tuoi servi il dono della grazia celeste; affinché, mentre il parto della beata Vergine fu loro principio di salvezza, la solennità votiva di sua Natività apporti aumento di pace»; e nella segreta: «Ci soccorra, o Signore, l’umanità del tuo Unigenito: e com’egli nascendo da una Vergine non menomò, ma rese più perfetta l’integrità della madre sua, così nella solennità della Natività di lei, Gesù Cristo Signor nostro, spogliandoci de’ nostri delitti, ti renda accetta la nostra oblazione» (Messale Romano, Feste di settembre). «Oggi è la natività della santa

 



- 488 -


 

Vergine Maria, la cui inclita vita, illustra tutta la Chiesa” (Breviario Romano, Natività della beata Maria Vergine,8 settembre, primi vespri, 2.a antifona).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL