Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1 -


[Comunicazioni e intenzioni]

          Carissimi in S. Paolo,

          “Io sono la vite, voi i tralci”. Che bel sogno questo: la figura di Gesù rappresentato da una vite, cresciuta in un campo di spighe e a forma di croce, da cui si prolungano i tralci, e sui tralci noi, Sacerdoti e Paolini, comunicanti con la vite, nutriti dal suo succo vitale.

          Stiamo con Gesù Cristo: nostra vita, nostra luce, nostra forza. Le Visite, le Comunioni, le Messe confermano, rendono attuale e vivificante tale unione.

          In questi giorni sono in viaggio per il Giappone: Don Marcellino Paolo e D. Bertero Lorenzo; per la Cina: D. Fassino Emanuele e D. Bertino Pio; mentre crediamo D. Robaldo Giovanni e D. Ravina Tarcisio già arrivati a Varsavia (Polonia).

          È tanto buono che, ogni sera, ciascuno dei sacerdoti, dopo aver trattata la causa propria con Dio, benedica tutta la Famiglia Paolina! Amiamoci in S. Paolo. Inoltre: presto a letto e presto fuor di letto è conforme ai bisogni del corpo e dello spirito. La generosità nella prima offerta della nostra volontà e vita al Signore è caparra di molti lumi, conforti, grazie nella giornata.

° ° °

          In un argomento vitale dobbiamo fermare la nostra preghiera, considerazione, volontà: “Le vocazioni dei discepoli o coadiutori laici”. La Pia Società S. Paolo ha l'ufficio, oltre che di scrivere, anche di stampare e diffondere. Ebbene, queste due ultime parti spettano specialmente ai Discepoli.

          La Pia Società S. Paolo dovrebbe avere più aspiranti alla vita religioso-laica che non aspiranti alla vita religioso-sacerdotale.

          Essi avranno grandi meriti per la vita eterna; cooperano alla diffusione del Vangelo; fanno l'adorazione di due ore al SS. Sacramento; procureranno tanta gloria a Dio! Ricordiamo come S. Benedetto, S. Francesco d'Assisi moltiplicavano i religioso-laici.

          Specialmente le Case, che si stanno aprendo, mirino decisamente a queste vocazioni; penso e prego sempre per i neri, gli indiani, a questi giovani da redimere dall'abiezione alla figliolanza di Dio ed all'Apostolato Paolino.

          Quale opera degna di San Paolo sarebbe questa!

° ° °

          L'osservanza alla vita religiosa è garanzia e base all'Apostolato.

          In questo abbiamo tanto, tanto! bisogno di grazie; con cuore chiediamo al Divino Maestro.

          Supplico tutti a pregare per me. Operiamo con retta intenzione.

          Le varie case in questi giorni mi hanno scritto delle notizie belle, care! Anche in Casa Madre vi è un bel fervore.

          Vi benedico; beneditemi.

          Aff.mo M. Alberione

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL