Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1 -


[Comunicazioni]

          Carissimi Fratelli in San Paolo

          Abbiamo fatto il Ritiro mensile sopra il giudizio particolare considerato come il giorno della ricompensa: “Unusquisque propriam mercedem accipiet secundum suum laborem” (I Cor. III 8): i servi ebbero gran premio per aver trafficato bene i talenti ricevuti: a) incontro con Gesù e l' “ecce alia quinque, ecce alia duo, abscondi talentum tuum in terra” (Matt. XXV, 14-30); b) testimonianza, discussione, sentenza al giudizio; c) nella S. Messa soddisfiamo ai debiti passati, offrendo a Dio il sangue di Gesù Cristo; e otteniamo grazie per trafficare bene in futuro i talenti ricevuti.

          La S. Messa ha frutto speciale, riservato al Sacerdote celebrante; è merito particolare il celebrare, distinto dall'assistere alla Messa; un potere particolare ha la sua preghiera; una immedesimazione in Gesù Cristo nella consacrazione ove ne prende le parole e ne esercita i poteri.

          Preghiamo tutti per una vita spirituale religiosa: nelle adorazioni al Divin Maestro, nelle S. Comunioni, nelle S. Messe.

          Apostolato = Sono state stampate immagini di S. Paolo con l'Oremus della Domenica di Sessagesima.

          Suffragi = Raccomandiamo al Signore il caro Novizio Ch. Ravera Arturo, defunto nel gennaio 1935. Ho raccomandati nella predica tutti i defunti, specialmente quelli del 1934.

          Pel fu D. Ilario Formento = Prego di nuovo quanti possedessero scritti, lettere, memorie edificanti a volerle spedire a Casa - Madre, perché in un tempo non tanto lontano si possa compilarne una breve biografia.

          Per i Periodici, che sono pure nostro pulpito e dai quali dipende in parte l'andamento della povertà: preghiamo, curiamo la redazione, la tecnica, la propaganda più larga.

          Per la salute = Degli aspiranti carissimi è bene (oltre a richiedere l'attestato di sana costituzione all'entrata), nei primi tempi, e qualche volta successivamente, si faccia una visita medica; non tutti sono sufficienti alla vita comune nostra. Gli Istituti congeneri stabiliscono appunto visite e selezione opportuna.

          Per la povertà = Dio è sempre Dio! “Scitote quoniam Dominus ipse est Deus: ipse fecit nos, et non ipsi nos: populus ejus, et oves pascuae ejus” (Ps.XCIX, 3). In ogni bisogno riconosciamo la voce di Dio che ci invita all'esame: faccio io la parte mia? E fatta bene la parte nostra, riposiamo in Dio: considerandolo come il Padre nostro, mentre Egli ci considera come figli suoi.

          Discepoli = Domenica 10 corrente mese, S. E. Mons. Luigi M. Grassi, Vescovo di Alba, ha dato, nella nostra Chiesa di Casa - Madre, l'abito religioso a N.12 Discepoli; ha pure accettata la prima professione religiosa di una ventina di essi, che hanno terminato il Noviziato.

          La funzione ebbe un carattere di speciale solennità; particolarmente fece impressione la preziosa esortazione di S. E. Mons. Vescovo. Egli mostrò loro quanto sia bella la loro vita: come religiosi, perché in uno stato di predilezione divina; come apostoli della stampa in cui condividono come un sacerdozio nobilissimo nell'ufficio di docere; come posizione nella vita comune, in cui possono ascendere alla più alta perfezione e santità, purché umili, obbedienti, fervorosi.

          In S. Paolo aff.mo M. ALBERIONE

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL