Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 3 -


La ricreazione

          Faccio mie le parole di San Paolo; «State sempre allegri nel Signore, lo ripeto, state allegri... La pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodisca i vostri cuori e le vostre menti in Gesù Cristo». (Filipp. IV).

 

* * *

          I giovani specialmente, tutti, però in generale, hanno bisogno di un certo sollievo, di ricreazioni, di vacanze. Quanto più si troverà il sollievo nel variare l'occupazione, con altre opere utili, tanto maggior bene si avrà e saranno più santificate le ore della vita che è così breve. È grande sapienza utilizzare e valorizzare in carità ogni momento di tempo per l'eternità. Il nostro apostolato presenta tante occasioni di valorizzare il tempo in carità, pur facendo la ricreazione.

          Si notino però queste cose:

          Le ricreazioni siano bene assistite, specialmente dopo il pranzo e dopo la cena.

          In ricreazione, o si attenda a qualche opera d'apostolato utile, o si faccia vera ricreazione, in giuochi che importano moto. Non si facciano giuochi che abbassano lo spirito e la dignità, o stancano la mente, e che sono usati di preferenza tra le gente volgare.

          Non si permettano quei giuochi che prendono l'anima ed il cuore del giovane: specialmente quando sono sfide in generale o importano grossolanità, mani addosso ecc.: tutti ricreazione; nessuna passione del

 


- 4 -


giuoco. Le ricreazioni devono ricreare, in modo che la mente sia, poi, più libera e pronta allo studio, preghiera, apostolato... Che dire invece di certe ricreazioni e vacanze che per i discorsi fatti o per la tensione del cuore al giuoco, lasciano l'anima più staccata dal Signore e dalle opere di sua volontà? Si possono paragonare alle vacanze ove il demonio attende le anime deboli: oppure alle domeniche che lasciano per il lunedì stanchezza fisica e avvilimento morale.

          Viviamo la vera pace, i giovani esplodano nella gioia innocente dell'età... «Gaudebit cor vestrum et gaudium nemo tollet a vobis... – Non quomodo pacem mundus dat, ego do vobis...».

          S.Paolo dice:

          «La pace di Cristo abiti nei vostri cuori; (la pace) cui siete stati chiamati formando un sol corpo; e siatene grati. La parola di Cristo abiti in voi abbondantemente, in ogni sapienza, ammaestrandovi ed esortandovi a vicenda, fra salmi, inni e cantici spirituali, dolcemente a Dio cantando nei vostri cuori; e qualunque cosa facciate, o con parole o con opere, tutto fate nel nome del Signore, rendendo sempre grazie a Dio Padre per mezzo di Lui» (Col.III,15-17).

          Siate ripieni di Spirito Santo, trattenendovi con salmi, inni e canti spirituali, cantando e salmeggiando di cuore al Signore, rendendo sempre grazie per tutto nel nome del Signore nostro Gesù Cristo (Ef. V,19-20).

          Spesso in ricreazione hanno principio o manifestazione quelle amicizie particolari che sono la peste nelle comunità.

          La ricreazione non sia mai un effondersi senza misura. Sia sempre la volontà, illuminata dalla fede, quella che guida tutte le parole, gli atti, i movimenti «Est modus in rebus – sunt certi denique fines – quos ultra citraque – nequit consistere rectum».

          Pensiamo che vi è modo e modo: un modo di ricreazione che si addice al soldato ed un modo che si addice al religioso ed al sacerdote: «Sic decet omnino clericos in sorte Domini vocatos, vitam moresque suos omnes componere, ut habitu, gestu, incessu, sermone aliisque omnibus rebus nihil nisi grave, moderatum ac religione plenum prae se ferant (Con.Trid., Sess. XXII - C.1).

 

* * *

          Sta per spuntare il mese della serenità, della 9 gioia, delle grazie, della luce in Maria, nostra Madre, Maestra, Regina. E nel mese di Maria la novena e la festività della Regina Immacolata Maria. Leggiamo di Maria, imitiamo Maria, amiamo Maria, cantiamo a Maria!... «Et in electis meis mitte radices...». Che si eviti il peccato! Che Maria trovi fra tutti un'aiuola di gigli, di rose, di viole, di margherite.

          Benediciamo il Signore, benediciamo Maria. Benediciamoci a vicenda.

          In Cristo Gesù, Via, Verità, Vita,

          aff.mo M. Alberione

          Roma, festa del Patrocinio di S.Giuseppe, 1937

 




9 Cancellato: “stampa”.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL