Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1 -


[Consigli e intenzioni]

          Carissimi Fratelli,

          Onoriamo il Bambino Gesù con una preparazione più devota, con una celebrazione più solenne, con una speranza di frutti più copiosi. Frutti di immacolatezza e di innocenza! che le nostre Case siano ornate di una aureola di delicatezza e l'abominazione contro ogni peccato sia da tutti profondamente sentita! Che possiamo avere gigli: “Fate fiorire i gigli di purità” in ogni Casa.

          Si allontanino prestissimo per l'opera dei Maestri, Assistenti, Predicatori, Confessori (ciascuno secondo la possibilità del suo ufficio) gli Aspiranti che non possono arrivare a portare lo stato di grazia otto giorni, senza confessarsi.

          I Sacerdoti giovani, che ancora non hanno fatto gli Esercizi, quest'anno vi attendono nel luogo dove si trovano, in una Casa religiosa.

          Per il 1939, i Corsi di Esercizi per i Sacerdoti saranno due e si faranno in Italia: uno incomincerà il 29 Maggio, l'altro il 28 Agosto.

          Tutti i Sacerdoti fratelli che si trovano nelle Case degli Stati di Europa, procurino, d'intesa coi singoli Maestri, di partecipare a l'uno o a l'altro corso.

          Vi attendo, Carissimi, di gran cuore!

° ° °

          Ci siano carissimi i fanciulli: essi però tanto più verranno a noi, tanto più noi li porteremo a Gesù, quanto più avremo paura del fanciullo! Stiamo più indietro dei confini, per custodire la nostra virtù e irrobustire la loro.

° ° °

          La disciplina della Casa è la sua forza; la mancanza di disciplina, sbanda lo spirito e la vita comune e ogni buon nome. La disciplina delle nostre Case sia però derivata e ottenuta per la persuasione della mente e per lieto

 


- 2 -


consenso di volontà e per accrescimenti di grazia. Sia paterna, preventiva, paziente; evitando quanto sa di furberia e severità poliziesca: ma vivere con gli Educandi, esortarli, correggerli e, soprattutto, convincere la mente, rafforzare le volontà, pregare per essi e farli pregare. Educhiamo per la Congregazione delle coscienze, che sentano il peso dei doveri della Casa e li portino! Quindi teniamo meditazioni pie, sapienti, ben preparate; induciamo, abituiamo all'esame di coscienza, con l'esercizio della preghiera e la santa frequenza dei Sacramenti.

° ° °

          Sopratutto vengo in questi giorni da molte vostre lettere invitato ad insistere su la carità versi i Fratelli Sacerdoti e Laici.

          Carità occorre nei pensieri, carità nei sentimenti, carità e tanta! nelle parole e nei vicendevoli esempi di vita pia, regolare, attiva.

          Abbiamo parecchie grazie particolarmente urgenti in questo periodo. La vostra fede, pia, sapiente e fiduciosa ce le ottenga.

          In Gesù Cristo Via Verità Vita.

          Aff.mo |+Sac. Alberione+|

 

          P.S. – Prego tanto tutti i cari Fratelli a zelare in questo tempo:

          a) le vocazioni delle Pie Discepole;

          b) le vocazioni delle Suore Gesù Buon Pastore:

          c) le vocazioni dei discepoli, nostri Fratelli laici, carissimi.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL