Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1 -


[Comunicazioni e consigli]

 

          Carissimi in San Paolo,

          Con gran dolore vi partecipo la morte di don Bernardo, avvenuta ad Alba nel settembre 1944, per tifo; Don Restelli, per operazione appendicite e polmonite, avvenuta a Roma nel 1945; don Baroni Pio, avvenuta a Cordoba per scarlattina fulminante, nel settembre 1945.

          Ognuno dei Nostri compia i suffragi secondo le Costituzioni, se ancora non l'avesse fatto. Innanzi a queste tombe prematuramente aperte, di nostri così cari giovani confratelli meditiamo: l'hodie mihi, cras tibi; la morte giunge inattesa cogliendo talvolta i più sani; abbiamo spesa bene la vita ed accumulati tesori eterni? Dedurremo le conseguenze.

° ° °

          Notizie – In Italia: sono salve le case di Alba, Roma, Milano, San Remo, Pescara, Cosenza, Catania, Sanfré, Torino. È stata invece molto danneggiata la casa di Sacile; la casa di Roma ebbe danneggiato il noviziato di Albano. Però tutte le persone sono salve; i Sacerdoti, i professi, le suore.

          Si svilupparono le case di Argentina, Brasile, Stati Uniti d'America, Spagna e Francia. Nell'India vi fu internamento; in Polonia stanno bene, quantunque abbiano avuti molti danni; in Portogallo si lavora a preparare; da la Cina non vi sono notizie da quattro anni; nelle Filippine e nel Giappone sono salve tutte le persone, ma tutto fu distrutto secondo le notizie ricevute; che però non sappiamo se definitive.

          Le Case vanno tutte bene se vi è vera e costante pietà, obbedienza, carità. Regna allora la pace e la benedizione di Dio. Perché tante preghiere e buone iniziative rimangono sterili anche nelle comunità religiose? Perché solo l'intensità fervorosa è feconda: è feconda perché benedetta da Dio; feconda perché gli uomini vi scorgono una manifestazione del divino; feconda perché essa sola mette in moto tutte le facoltà.

          Come conseguenza si osserva la vita religiosa: povertà, castità, obbedienza. Cioè si raggiunge il I° fine della Congregazione: “Il fine generale della Pia Società o Congregazione religiosa religiosa clericale di S. Paolo Apostolo è la santificazione dei propri membri mediante l'osservanza dei tre voti semplici di obbedienza, castità e povertà e con l'ordinare la propria vita a norma delle presenti Costituzioni”. Poi si consegue pure il II° fine: l'Apostolato. Dice il II° articolo delle Costituzioni: “Il fine speciale della Pia Soc. S. Paolo è che i membri lavorino, secondo le loro forze, per la gloria di Dio e la pace degli uomini, mediante la divulgazione e spiegazione della dottrina cristiana da impartirsi in modo popolare, sia con le scuole e la predicazione, sia soprattutto mediante l'apostolato dell’edizione, usando i mezzi più fruttuosi e celeri e maggiormente adatti alle necessità e condizioni dei tempi”.

° ° °

          Ora abbiamo il dovere della riconoscenza che si esprimerà: a) con un Te Deum divotissimo; b) con la costruzione della Chiesa alla Regina degli Apostoli in Roma; c) con la fedeltà alla vita religiosa ed alla vocazione.

          Carissimi, beneditemi; come io vi benedico ogni sera.

          In San Paolo aff.mo Sac. Alberione

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL