Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
COMUNICATI
Nelle istruzioni ai nostri alla domenica sera (a vespro) gioverebbe scegliere come argomento per un anno: «La SS. Vergine Madre di Dio». Si possono seguire trattati comuni; oppure farsi un programma di argomenti; per esempio: Vita di Maria; Feste di Maria; Divozione a Maria; Virtù di Maria; ecc.
Si può anche tenere un terzo delle istruzioni sui dogmi e le verità riguardanti la SS. Vergine; altro terzo sopra la vita e le virtù di Maria; altro terzo sulla devozione, le feste, le pratiche di pietà ad onore di Maria SS.
Sappiamo come si applicano spesso a Maria: «qui elucidant me vitam aeternam habebunt», oppure: «qui me invenerit, inveniet vitam, et hauriet salutem a Domino».
***
Il 18 marzo avrà inizio l’anno di Noviziato per i Discepoli.
I Novizi verranno tutti a Roma, alla villa S. Giuseppe.
Si portino il corredo completo, personale e del letto: che si riporteranno indietro, compiuto l'anno di noviziato; questo punto ogni Maestro veda che sia bene osservato.
Per la vestizione: i Discepolini che entrano colla vestizione in probandato, abbiano terminato il corso di seconda complementare, onde possano finire il corso di tre anni coll'anno di probandato.
***
La Santa Sede, approvando e concedendo la Messa di Gesù Cristo, Sommo ed eterno Sacerdote, ha attribuito ad essa lo stesso grado e privilegi che alla Messa del Sacro Cuore di Gesù; ed ha dato facoltà di recitarla al primo giovedì del mese o al primo sabato del mese, se si compiono particolari opere per le vocazioni.
L'Opera delle vocazioni, divinissima opera, ci sta a cuore; la Congregazione fa per essa veramente gravi sacrifici; e le case nostre si emulano nel lavoro così caro al Divin Maestro.
E siccome in qualche casa, con gran frutto, da anni già si segue la pia pratica di dedicare il primo sabato alle preghiere per le vocazioni, celebrando questa bellissima Messa, e tenendone la meditazione; prego che in OGNI NOSTRA CASA, cominciando dalla Casa generalizia, nelle case di formazione, nei noviziati, nei vocazionari, nelle case di cura, nelle case di apostolato, al primo sabbato del mese, quando il rito lo permette, de consensu Ordinarii, si celebri le Messa di Gesù, Sommo ed Eterno Sacerdote.
Si tenga la meditazione con riferimento alle vocazioni.
E si implori dalla nostra buona Madre, la Regina degli Apostoli, vocazioni scelte e numerose e perseveranti. Gesù Sacerdote è il fiore della Vergine Madre: lo saranno anche i nostri sacerdoti e religiosi.
Questo invito lo rivolgo anche alle Figlie di S. Paolo e specialmente alle Pie Discepole, per la collaborazione e la vitalità che esse portano al sacerdozio.
***
Per l'OPERA DELLE SEI Sante MESSE QUOTIDIANE della Unione Cooperatori Apostolato Stampa ogni Sacerdote della Pia Società San Paolo, per il 1947, deve celebrare n. 15 (quindici) SS. Messe.
La casa Generalizia dispensa le Case di Polonia, India e Cina; per le cui Messe provvederà la stessa Casa Generalizia.
***