Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
La storia ecclesiastica nella sua causa divina
La causa divina della storia ecclesiastica è Gesù Cristo, suo istitutore, suo capo e sua guida.
La storia della Redenzione è nota. L’umanità, diseredata della grazia, di ogni dono soprannaturale e preternaturale, per la colpa di origine, era miseramente caduta nelle più fitte tenebre del peccato e nella assoluta impossibilità di risorgere, per sé sola, senza speranza di poter giungere mai più al paradiso. Ma Dio ebbe pietà dell’uomo peccatore, volle riabilitarlo e, nell’inesauribile ricchezza della economia divina, attuò il piano redentivo: mandò in terra il suo Figliuolo Unigenito ad illuminare di nuovo gli uomini con la dottrina, a segnare la via col suo esempio, a salvarli col sacrificio di se stesso sulla Croce.
Nella sua vita terrena il Redentore, secondo la sua missione divina, fu via, verità e vita agli uomini.
Fu «via», col dare loro esempio di tutte le virtù, anche di quelle ignorate fino allora nel mondo pagano. Perfetto nei doveri verso Dio, verso il prossimo e verso se stesso: perfetto nell’osservanza dei Comandamenti e dei Consigli evangelici, che predicò agli uomini.
Fu «verità», nell’insegnare durante i tre anni di vita pubblica, alle turbe e agli Apostoli, le verità della fede, raccolte ed esposte dalla Chiesa nella teologia dogmatica, morale, ascetica e pastorale.
Fu «vita», riacquistando all’umanità la grazia perduta, per ridonarla alle anime attraverso i Sacramenti e l’orazione e facendosi porta alla beata eternità.
Ma la vita terrena di Gesù Cristo doveva essere breve e svolgersi nei limiti ristretti della Palestina.
Egli perciò, fin dal principio della sua predicazione, radunò attorno a sé gli Apostoli e i discepoli, li istruì ed educò secondo il suo cuore e, fra essi, scelse un capo nella persona di Pietro. Conferì loro i suoi divini poteri di insegnamento, di giurisdizione e di ordine. Prossimo al compimento supremo della Redenzione degli uomini, egli lasciò loro se stesso nel Sacramento
dell’Eucaristia, confermò Pietro nel primato e diede agli Apostoli il comando di continuare la sua missione nel mondo: «E Gesù accostatosi disse loro: Mi è stato dato ogni potere, in cielo e in terra. Andate dunque ed ammaestrate tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutte le cose che vi ho comandate. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo».1 In tal modo Gesù Cristo istituì la Chiesa alla quale doveva affidare il compito della sua missione redentrice estendendola nello spazio e prolungandola nel tempo.
Chiusa la breve giornata terrena del Maestro, incomincia dunque la lunga giornata della Chiesa, il suo corpo mistico. Essa, guidata dal suo fondatore e capo universale, assistita dallo Spirito Santo, sarà nei secoli la custode e la Maestra autentica della verità insegnata da Gesù Cristo, l’erede dei suoi poteri e la depositaria del suo Corpo e del suo Sangue. Le porte dell’inferno non prevarranno contro di essa; Pietro avrà sempre il primato nei suoi successori: il Sommo Pontefice, al quale spetterà in tutte le controversie dire l’ultima parola, definire infallibilmente le verità: Columna, firmamentum veritatis.2
Nella Chiesa, col Papa e i Vescovi, vi sarà l’unica via di salvezza. Non varie guide morali ma la sola morale; non varie scuole, ma l’unica scuola, quella di Gesù Cristo attraverso i suoi rappresentanti.
Nella Chiesa, verrà rinnovato il Sacrificio del Calvario; verranno amministrati i Sacramenti: il Battesimo che fa nascere l’anima alla vita soprannaturale, la Cresima che la fortifica, l’Eucaristia che la nutre, la Penitenza che la riabilita se caduta, l’Estrema Unzione che la conforta nelle gravi infermità.
Nella Chiesa si amministra l’Ordine, per provvedere alla società religiosa i Sacri Ministri, si celebra e si benedice il Matrimonio, per la propagazione dei figli di Dio nel genere umano. La Chiesa insegnerà come onorare Iddio, come pregare.