Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
[CONSIGLI AI SUPERIORI]
È stato scritto da uno dei migliori Superiori che seppe condurre il suo Ordine a mirabile sviluppo: «Nel proporre alcuno per Superiore, e nei Superiori verso i loro sudditi, non si tolleri l'accettazione di persone. Il Superiore terrà lontane le simpatie e le antipatie, con ogni attenzione; sono cose fondate su la sapienza della carne. Stia il Superiore su l'avviso che la vera carità non trovasi in coloro che cercano se stessi e non unicamente quello che è di Gesù Cristo e dell'Istituto».
* * *
Le nostre Costituzioni stabiliscono adunanze per sentire tutti i pareri al miglior andamento della Casa. Ma vi sono due pericoli dai quali guardarsi: il non governo; e il governo troppo accentratore. La preghiera assidua potrà ottenere i lumi a camminare in mezzo alla strada, senza cadere a destra e a sinistra.
* * *
In ogni decisione: consultiamo il Maestro Divino Eucaristico: e scegliamo quello che ci renderà più contenti in punto di morte.
* * *
Nella parabola evangelica si ricordano cinque Vergini prudenti e cinque vergini stolte; io a quale dei due gruppi rassomiglio? E quale fine devo attendermi? «Sint lumbi vestri praecincti et lucernae ardentes in manibus vestris...».
* * *
Le case della Pia Società S. Paolo fruttificano nella misura in cui fioriscono la osservanza religiosa e l'apostolato di redazione.
* * *
Nei corsi del ginnasio superiore e del liceo, nei seminari, nelle associazioni di Azione Cattolica, tra gli studenti delle scuole medie e fra gli universitari si trovano in buon numero, ovunque, giovani chiamati alla vita religiosa e sacerdotale... E tanti farebbero bene a “San Paolo”! Avvicinarli, stringere relazioni; invitarli a corsi di Esercizi Spirituali; far sentire “veni, sequere me”. Si vuol dire: quelli tra i 15 e i 23 anni. La delicatezza, uno zelo sapiente, un lavoro paziente e costante vi daranno frutti e consolazioni quasi insperate. È l'ora! per tutte le case, specialmente in Italia e in nazioni ove vi è un clima morale adatto per tale fioritura di vocazioni
***
Da ogni parte si chiedono Persone ben preparate nella osservanza religiosa e per l'apostolato. Si hanno buone ragioni: la messe è sempre molta, ma i mietitori ancora scarsi. Si noti, però: che la Congregazione distribuisce le Persone che sono formate nei vocazionari. Buoni seminari daranno buoni mietitori. «Date e vi sarà dato».