Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 3c2 -


Parti essenziali del triduo e giornata Mariana:

          1) Diffusione di libri, immagini, medaglie, corone e fogli mariani; predicazione fervida e pia su le glorie, virtù e misericordie di Maria; specialmente considerata come Madre di Gesù e Madre delle vocazioni.

          2) Accostarsi ai SS. Sacramenti della Confessione e Comunione; tutti! divisi, se così riuscirebbe meglio, nelle categorie: prima tutti i fanciulli e fanciulle; poi, le giovani e le madri; la gioventù maschile e gli uomini; oppure in altro ordine, se così sarà più conveniente.

          3) Bellissime funzioni ad onore di Maria: altare, statua, quadro ben ornati di luci, drappi, fiori; Messe e Vespri solennissimi, con canti ben preparati, col suono giulivo delle campane e dell’organo; la corte a Maria per turno; processione e consacrazione alla Santa Madonna delle famiglie, della parrocchia, dei cuori.

***

          Per la riuscita occorre una preparazione orale, stampata, spirituale, organizzativa.

          Orale: il popolo dovrà essere avvertito settimane e mesi prima della celebrazione.


- 4c1 -


          Stampata: diffondendo, in tempo, libri, foglietti, opuscoli, manifestini, illustrativi e spiranti pietà ed entusiasmo.

          Spirituale: facendo inviti speciali alla preghiera per la buona riuscita della iniziativa; chiedendo la collaborazione delle anime pie, degli infermi, dei piccoli, degli istituti, dell'Azione Cattolica.

          Organizzativa: scegliere il tempo più adatto, possibilmente le grandi solennità di Maria; impegnare una specie di Comitato, guidato dal Parroco e accompagnato dall'opera delle Suore, dall'Azione Cattolica, dalle compagnie delle madri, di Maria, della Dottrina Cristiana, del SS. Sacramento.

***

          Per rendere più fruttuosa la celebrazione: le predicazioni, le conferenze, i libretti da diffondersi parlino molto: della Santa Madonna, dei Novissimi, dei Sacramenti, della Confessione e Comunione.

          Si stabilisce qualche pratica o ricordo permanente che assicuri la continuità del frutto.

          L'abbonamento ad un periodico su la Santa Madonna: «La Madre di Dio».

          Il Rosario in famiglia ogni sera.

          Fissarsi come punto d'onore ed ossequio a Maria, avere in famiglia, nella parentela, nella parrocchia belle vocazioni maschili e femminili.

          Mettere in luogo d'onore in casa un bel quadro o una statuetta della Regina Apostolorum.

          Fissare una data per ripetere ogni anno la celebrazione mariana.

          Raccolta di offerte per l'erezione della Chiesa “Regina Apostolorum”.

* * *

          La nota dominante dev'essere un pio entusiasmo. Tutto deve venir usato quanto serve ad assicurarlo; nessuno sia lasciato in disparte, perchè tutti sono figli di Maria; canti giulivi, musiche, bandiere, paggetti, illuminazioni, addobbi in Chiesa ed alle case; fiori ovunque; mense familiari più abbondanti; pesche di beneficenza; distribuzioni ai poveri ed agli orfani; comunione agli infermi; ecc.

          Si conoscerà meglio Maria, si avranno più vocazioni, vi saranno morti più belle, si abbrevierà il purgatorio; vi sarà un risveglio religioso nelle parrocchie e nelle famiglie.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL