Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 4c1 -


A P P E L L O

 

          I Figli e le Figlie di San Paolo sentano di possedere il cuore del loro Padre e della loro Madre. San Paolo e la Santa Madonna ebbero un cuore apostolico, formato sul modello dei cuori, quello di

 

         


- 4c2 -


Gesù: “Son venuto a salvare..., Venite a me tutti... Andate ed ammaestrate tutte le creature...” Sentano il problema vocazionario; sentano che la Madre delle vocazioni belle è Maria; sentano che alla Chiesa, alle anime ed alla civiltà non si può fare maggior servizio di questo: suscitare vocazioni.

          Non pensino a far cose grandi, cose belle, cose organizzate in tutta forma: ma a far qualcosa. In ogni villaggio, in ogni casolare: fioriscano gigli, rose, viole anche presso le acque putride ed i letamai. Il sistema del Maestro Divino è sempre divino: cominciar dal presepio, insegnare dalla barca, chiamare a capo un Pietro, un Giacomo, un Giovanni, pescatori ignoranti. I milioni cominciano da l'unità; gli zeri acquistano valore quando ci si premette l'uno, che è Dio, innanzi l'inizio. Si dice che un raccoglitore di rifiuti di strada divenne capo di grandi aziende di concimi chimici e datore di lavoro a migliaia di senza pane; e che un misero venditore di bibite su la piazza, arrivò a possedere tre grandi Hotels. Ma l'amor dei poveri in S. Vincenzo de’ Paoli ed in S. Giuseppe Cottolengo fece assai più; l'amore delle anime in S. Paolo popolò il mondo di Chiese; l'amore ai giovani in S. Giovanni Bosco coprì la terra di una rete di istituzioni educative.

          Con un cuore ardente si stabilirà in ogni luogo la divozione alla Regina degli Apostoli. Ciò che non è, confonderà ciò che è. Sorgeranno vocazioni da ogni parte, anche di là ove si direbbe, “da Nazareth può venire qualcosa di buono?”: vocazioni che scuoteranno i cuori, illumineranno le menti, compiranno ogni sorta di opere buone.

          Per la celebrazione delle giornate Mariane sempre deve intervenire un Sacerdote di San Paolo.

          Da S. Paolo ad oggi, sempre ed ovunque, gli apostoli ebbero bisogno di collaboratori e collaboratrici. Ma nelle vocazioni Maria è Madre, Maestra e Regina, per la sua stessa, specialissima vocazione. Suscitare una schiera d'anime apostoliche e dare per condottiera Maria! Ecco un ideale che è nei disegni di Dio; che è secondo il Cuore di Gesù Maestro; che è nelle intenzioni della Chiesa. Maria è associata all'opera del Redentore; la donna è associata all'opera del Sacerdote. “Raccogliete le bricciole”! Dietro ai grandi mietitori anche gli spigolatori e le spigolatrici radunano per il granaio del Padre Celeste. Vi furono, nella storia, degli spigolatori e delle spigolatrici che gareggiarono con i mietitori di professione.

          Vi sono nelle parrocchie energie da suscitare; cuori disposti cui basta una scintilla per farli divampare; anime dotate di virtù insospettate e che alla prova si rivelano ammirabili e pronte ad ogni apostolato.

          Ci conceda lo Spirito Santo la grazia di scoprire ed avviare secondo i disegni divini, che al giudizio di Dio non abbiamo da vedere numerose vocazioni, cadute, per mancanza di coltivatori!

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL