Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
CONCLUSIONE
1) Ringraziamento per le grazie ricevute nella Meditazione. 2) Esame circa la Meditazione fatta. 3) Mazzetto spirituale. 4) Porre noi stessi ed il proposito nelle mani di Maria SS.ma.
Ps. — Lo scopo della Meditazione è sopratutto di eccitare la nostra volontà, offrire a Dio i nostri omaggi (atti di adorazione, ringraziamento, riparazione, petizione) e di avanzare nella perfezione. Di conseguenza, la preghiera (vita) ha la parte principale nella Meditazione. 2) Non è sempre necessario compiere tutti gli atti di cui sopra o nell'ordine espresso, bensì dobbiamo abbandonarci agli affetti che Iddio eccita in noi e ripetere frequentemente quelli ai quali siamo particolarmente attirati dallo Spirito Santo.
***