Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1c1 -


SCUOLE E VACANZE

          L’anno scolastico in Italia volge al termine, ed il periodo delle vacanze estive si avvicina.

          Ricordiamo quanto segue.

          La durata delle scuole, dovunque, deve essere quella che si pratica in Casa-Madre, e che è tradizionale, sebbene in alcune nazioni le scuole si aprano in epoca diversa. Non accada che si abbrevi l’anno scolastico: esso deve durare almeno dieci mesi. Alcuni esami, per esempio quelli delle scienze, si possono anticipare di un mese, all’incirca, per lasciare maggior agio per la preparazione degli altri.

          Le vacanze in famiglia siano molto più brevi; dove è possibile si facciano nell’Istituto. In ogni modo occorre avere molto riguardo per lo spirito e per la salute assieme.

          S. Giovanni Bosco diceva che il tempo delle vacanze è la mietitura del diavolo; e, purtroppo, constatiamo dolorosamente che non lo è soltanto per gli aspiranti... Si invitino i RR. Parroci ad aver cura e a dare relazione sulla condotta tenuta dai nostri aspiranti e Professi nelle vacanze passate in famiglia.

          È necessario che, terminate le scuole o prima di iniziarle, venga tenuto un corso di Esercizi Spirituali. È molto bene che prima di recarsi in famiglia abbiano un ritiro spirituale almeno di una intera giornata; poi, prima di iniziare l’anno scolastico, il vero corso di Esercizi Spirituali. Vi sono Case in cui si fa viceversa: ogni Maestro nelle Case consideri come più convenga per il suo caso.

* * *




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL