Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 2c2 -


RECLUTARE LE VOCAZIONI

 

          Alcune nostre pratiche nel momento attuale.

 

          1) La percentuale di riuscita è proporzionata alla buona scelta ed alla buona formazione.

 

          2) Il primo mezzo: comporre la vita in Casa secondo il vero spirito religioso, in modo da meritare dal Signore che ci affidi anime da preparargli al suo speciale servizio; e da meritare la fiducia dei Parroci migliori e dei buoni genitori che vogliono sapere a chi affidano i loro tesori.

 

          Rivolgersi a giovani che almeno abbiano bene superato l'istruzione elementare; e possibilmente a giovani tra i 15 ed i 23 anni, del ginnasio, liceo, università, seminaristi, giovani sacerdoti, laureati, Azione Cattolica, famiglie distinte per virtù e vita cristiana. Questi in generale


- 3c1 -


 

devono venir coltivati uno ad uno, da Sacerdoti o Discepoli buoni.

 

          4) I Nostri chiamano i nostri: in relazioni con i Parroci, Genitori e maestri; in contatti epistolari o di presenza con i probabili aspiranti; durante i brevi giorni di vacanza un professo ed anche un aspirante possono trovare qualche aspirante.

 

          5) Le edizioni eccitano gli operai per le edizioni: Vita Pastorale, Unione Cooperatori, Famiglia Cristiana, ogni periodico, tanti fogli, opuscoli, ecc.

 

          6) I vocazionari sono distribuiti nelle zone d'Italia; in generale si cerchino vocazioni nella propria zona; eccetto che per Casa-Madre e per Roma.

 

          7) Servirsi pure di predicazioni, giornate mariane, giornate per il Vangelo, Esercizi Sp.

          Le Suore sono aiutate nelle vocazioni dalla Pia Società S. Paolo: esse diano pure mano a questa, presso i parroci, i fratelli, i conoscenti, coloro che frequentano le librerie ecc.

 

          8) Si richiede sempre di più: che il giovane ed i parenti sappiano che la Pia Società S. Paolo è Istituto religioso; e che apre vocazionari, non collegi, ricoveri, avviamento al lavoro.

 

          9) Meglio si riuscirà a conoscere il giovane e più sicuro sarà il giudizio su la sua vocazione; perciò: conoscenza diretta, relazioni attendibili, informazioni segrete ecc.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL